Apparso all’improvviso sulla scena musicale nel 2011 con due splendidi lavori (Gizaw e Asayita) pubblicati sull’ominima etichetta, Abdulla Rashim ha subito catturato l’attenzione degli addetti ai lavori dopo che il suo live all’Horst Krzbrg di Berlino è stato segnalato direttamente da Resident Advisor. Abdulla viene dalla Svezia ma la sua storia è avvolta nel mistero. Qui su Soundwall avrete l’opportunità di scoprire qualcosa in più sul misterioso personaggio che si cela dietro le cupe sonorità in perfetto stile drone.
Ciao Abdulla. É un vero piacere averti su Soundwall. Come definiresti la tua musica?
Ciao, il piacere è tutto mio.
É una domanda difficile a cui rispondo in modo semplice. Non credo di essere nella condizione di dare una definizione precisa della mia musica, perchè la faccio e basta senza pensarci troppo. Ho quasi sempre un’idea chiara del risultato che voglio ottenere ma una volta finito un lavoro, lo faccio conoscere e provo ad andare oltre. Credo anche che sia troppo presto e sarebbe sbagliato attaccare un’etichetta su Abdulla Rashim adesso. Preferirei piuttosto che sia il tempo a rivelare la mia musica, magari quando avrò fatto di più.
Sembra quasi che le basslines cupe e gravi – in tipico stile drone – della tua musica siano una specie di reazione alla tranquilla e silenziosa atmosfera svedese. É vero?
Stoccolma è davvero calma e tranquilla e io ci sto molto bene. Non sono del tutto sicuro che ciò abbia dei riflessi sulla mia musica ma è una città che non mi stressa affatto. Ho molto tempo per fare le cose che voglio e quindo sono molto fortunato. La gente è fantastica e mi piaccione le cose che mi circondano. Questo mi ispira continuamente e mi spinge a lavorare così come faccio.
Chi sono gli artisti che ti hanno veramente influenzato?
Oltre ai quelli più ovvi, ce ne sarebbero molti altri da citare. Spesso mi sento attratto più da concetti forti e dalle idee più che dalle persone. É molto facile per me cambiare umore mentre sono in studio e, per questo, è come se ci fosse un flusso costante di ispirazione che mi fa andare in direzioni differenti. Questo mi aiuta molto a non perdere interesse nelle cose e a non impazzire quando sto da solo 10 ore al giorno. Lasciami però citare Donato Dozzy. Ha avuto una grande influenza su di me durante lo sorso anno e non sono sicuro che la mia musica sarebbe arrivata a questo punto se non lo avessi incontrato e scoperto la sua musica e quello che lo riguarda. Mi ero già cimentato con la techno e con l’ambient ma quando ho capito la potenza di combinarli insieme, allora ho trovato il mio posto.
Come nutri il tuo talento? Hai avuto qualche forma di educazione musicale o sei cresciuto ascoltando musica nei club?
Non ho un background musicale che mi ha portato fino a qui. Naturalmente ho ascoltato un po’ di trip hop all’inizio, anche se tutto si è sviluppato abbastanza tardi. Penso di essere più portato per i soundscape e la creazione di mondi sintetici piuttosto che per le sezioni ritmiche. Ci ho messo molto tempo a capire come creare la parte ritmica di un brano, una cosa che la maggior parte delle persone trova invece molto semplice. Nessuno mi ha mai insegnato cosa è giusto o sbagliato quando si fa musica. Fino a questo momento, penso che faccia tutto parte di un giusto percorso, anche gli errori, e per fortuna ho molti buoni amici che mi aiutano a muovermi in una direzione giusta e saggia. Parlando di clubbing, ho avuto la fortuna di lavorare con persone eccezionali sin dall’inizio. Già inizialmente ho scoperto l’importanza di aver un approccio organico e strutturato verso la musica elettronica e i party. Questo è stato qualcosa che mi ha dato la possibilità di capire velocemente cosa mi piaceva e cosa no.
Al momento stai proponendo più live set che dj set. Che sensazioni ricavi da questi due tipi di esibizione?
Fare un live mi richiede un grosso lavoro. Non suono mai lo stesso set più di una volta visto che mi annoierebbe tremendamente. Ogni volta lo preparo con cura qualche settimana prima e quindi è sempre qualcosa di speciale per me. Nella maggior parte dei casi, solo una delle dieci tracce del set è già stata pubblicata. Questo è il mio modo di suscitare interesse e regalare qualcosa di unico alle persone che sono venute per me. Dall’altra parte, suonare vinili ti genera un flusso diverso, puoi salirci sopra e affrontare la folla in maniera diversa. In realtà non importa quale tra le due cose io preferisca, ma il fatto che suonare è la cosa più divertente che abbia mai provato.
Dopo questi due ottimi lavori sulla tua etichetta, cosa hai in programma?
Quando sono tornato dal Giappone – dal Labyrinth Festival dello scorso autunno – sono stato invitato ad entrare nella famiglia Prologue da Tom, il fondatore e il boss dell’etichetta. E così il mio prossimo lavoro è atteso per la primavera. Sono molto entusiasta di quello che sta arrivando. Dopo l’uscita su Prologue, ci sarà la pubblicazione di altre due tracce sulla Abdulla Rashim Records, dato che sono determinato a dedicarmi anche sulla mia etichetta. Inoltre sto provando a realizzare un altro EP con il mio amico Axel Hallqvist (sempre su ARR). E infine cisarà un remix per la canadese Silent Season. Sono molto contento di aver lavorato con loro visto che l’estetica e l’idea dietro questa etichetta mi ha ispirato molto negli ultimi anni.
English Version:
Suddenly appeared on the scene with two amazing releases (Gizaw and Asayita) in 2011 on his self-titled label, Abdulla Rashim is quickly gaining attention after his live set at Horst Krzbrg in Berlin, which was directly selected by Resident Advisor. Abdulla is from Sweden and his story is shrouded in mystery. Here on Soundwall you get a chance to find out more about the character behind this deep and droning techno tracks.
Hi Abdulla. Great pleasure having you here on Soundwall. How could you define your music?
Greetings, and the pleasure is mine.
It’s a tough question with a poor answer. I don’t believe I’m in the position to define what I do yet, because I just do it without thinking too much. I do often have a clear idea of what I want to achieve but once I’m finished I just pass it along and try to step beyond it. I also feel it’s too early and wouldn’t do justice to put a label on Abdulla Rashim at this point as I would rather prefer to let time reveal it when I’ve had more to give.
It seems like the droning basslines of your tracks is a kind of reaction to the peaceful and quiet Swedish atmosphere. Is it true?
Stockholm is indeed very peaceful and quiet and I really enjoy it here. If that leaves a trace on my music, which I’m not totally sure of, but it’s a city that really doesn’t stress me out. Here I have a lot of time to do the things I want therefor I’m very lucky. There are great people and things surrounding me, something that is always keeping me inspired and triggers me to work as much as I do.
Which artist really influenced your music?
More than the obvious ones, I think that there are too many to mention. I often feel more for strong concepts and ideas rather than persons. It’s easy for me to switch between moods when in the studio so it’s a constant flow of inspiration making me go in different directions all the time which really helps not loosing interest or going mad when by myself for 10 hours a day. I must bring up Donato Dozzy though. This man has had a great impact on me during the past year and I’m not really sure that I’d be in the same place musically if I wouldn’t had met him and discovered his music and what he is about. I had previously been into techno and ambient at the same time but when I understood the power of combining them both, I had finally found home.
How do you feed your talent? Did you have any form of music education or you just grow up in the clubs?
I do not really have a natural background in music that lead me to this. Of course I’ve been listening to some trip hop in the early days, although everything came pretty late. I think I’ve always been more into soundscapes and the creation of synthetic worlds rather than the rhythm section. It took me a long time to understand drums and how to use them, something most people will find being the easiest part of it all. No one ever taught me what’s right or wrong when doing music. Till this moment I feel like everything is just trial, bounce of errors and luckily I have a lot of good friends still helping me to move in a right and wise direction. Talking about clubbing, I was spoiled enough to be working with great people from the very beginning. I discovered in an early stage the importance of having an organic approach towards electronic music and parties. This was something that quickly gave me the advantage of understanding what I did like and what not.
At the moment you are mostly performing live sets then dj sets, what’s the different feeling you are experiencing from both?
To do a live show for me is equal to a lot of work. I never play the same set twice as it would totally bore me out. I carefully prepare it weeks ahead every time so it’s always something very special to me. In most cases only one of ten tracks in the set has been previously released which is my way of keeping the interest and giving back something unique to the people who’re their only for my sake. Playing records on the other hand is a different flow, you can just ride with it and engage to the crowd in another way. Though no matter the approach I really love it, playing music is the most fun I have ever experienced.
After these two finest releases on your own label, what’s next?
When I came back from Japan and The Labyrinth festival last autumn I got invited by Tom, the father and label boss, to join Prologue family. So, this spring my first release is finally due and also extremely excited for what’s coming. After the Prologue EP there will be a two track record on Abdulla Rashim Records as I’m determined to continue focusing on my own label as well. Besides that I’m trying to finish up another EP for ARR together with my good friend Axel Hallqvist. There will also be a remix for the Canadian label Silent Season. I’m very happy to be working with them as the aesthetics and the idea behind the label has been inspiring me a lot the last few years.