Cresciuti nella fredda (in tutti i sensi) realtà milanese, il dj e organizzatore Emmanuele Nicosia e il giovane produttore Martino Bertola hanno unito le rispettive esperienze musicali per dare vita al progetto Hunter/Game e proponendo sonorità prettamente deep con accenni alle vibrazioni musicali degli anni ’80 e dell’House classica. In questi anni si sono fatti notare in patria soprattutto per la serata Just This, da loro organizzata, che in un momento di scarsa varietà musicale è riuscita a portare in città artisti che si sarebbero poi affermati globabilmente negli anni successivi. Il loro successo come produttori si è invece consacrato accaparrandosi la stima di un mostro sacro della deep degli ultimi anni come Solomun che li ha presi sotto la sua ala protettrice e li ha inseriti nel roster della sua label e booking agency Diynamic permettendogli di farsi conoscere esibendosi sui palcoscenici di mezza Europa. Ma se fare parte di un’etichetta di successo non vi basta, i due possono vantare anche altre uscite su Hot Creations e Get Physical e sembrano sempre più lanciati verso una brillante carriera. In questo autunno varcheranno i confini europei per un tour che toccherà Messico e Brasile per portare il loro suono anche negli angoli più remoti del globo ma prima che questo accada li abbiamo raggiunti in una delle loro date “casalinghe” a Milano per scambiare quattro parole insieme e saperne un po’ di più su di loro.
Come nasce il vostro rapporto di collaborazione? Facevate feste insieme ed avete deciso anche di fare musica allo stesso modo?
M: Ci siamo conosciuti nel 2007, al tempo Emmanuele faceva il promoter mentre io suonavo insieme ad un’altra persona. Il nostro primo incontro è stato al Tunnel, noto locale underground milanese, dove abbiamo avuto modo di conoscerci meglio. Dopo di che un paio d’anni fa abbiamo stretto la nostra collaborazione iniziando a produrre insieme, inizialmente con due setup diversi, fino ad arrivare alla fusione che ci ha portato a creare le tracce che ci hanno permesso di farci conoscere a livello internazionale.
Quali sono le vostre radici musicali e quali sono state le vostre influenze?
E: Essendo un po’ più vecchio ho potuto trarre influenza dall’eco degli anni ’80, proprio questo la nostra sonorità è ricca di synth e influenze di quel sapore. Inoltre ho un background musicale che spazia dall’Indie Rock all’House.
M: Io invece sono sempre stato più indirizzato sulla techno e probabilmente l’unione di tutte queste influenze è stato il segreto che ci ha portato ad avere il suono che proponiamo oggi.
Prima di parlare del vostro lato produttivo vorrei soffermarmi più su quello organizzativo. Parliamo di Just This, la serata che organizzate e che ha visto nascere talenti come i Tale Of Us. Come è nata e che tipo di clientela ha cercato di attirare?
E: Just This è un progetto che nasce in collaborazione con i Tale Of Us tre anni e mezzo fa, al tempo io organizzavo una serata al Tunnel e si è sviluppato dalla necessità di cercare qualcosa di nuovo da proporre nel clubbing milanese di quel momento, sentivamo la mancanza di una scena underground concreta che solo pochissime realtà locali in quel momento tentavano di portare avanti. Siamo stati tra i primi ad organizzare le feste nei Loft portando artisti del calibro di Seth Troxler e Bill Patrick in un momento in cui ancora non avevano raggiunto la fama mondiale che hanno ora. Insomma abbiamo investito le nostre energie per dare risalto a un nuovo filone musicale che stava nascendo e che oggi ci vede tra i suoi rappresentanti.
Ma torniamo all’argomento principale, Hunter/Game. Siete usciti su Get Physical, su Hot Creations ed ora avete una stabile relazione con Diynamic, la label di Solomun. Come è nata la collaborazione con lui?
E: Diynamic è la nostra mother label e la nostra booking agency, sono state persone che ci hanno dato fiducia, ci hanno trattato come artisti ed in un mondo difficile come quello della musica sono state le prime persone che hanno creduto in noi. Solomun e tutto il management sono dei veri professionisti, ci lasciano una libertà artistica importantissima, ci lasciano la piena possibilità di scelta e tutto questo ti appaga e ti fa sentire supportato e protetto.
M: E’ stata inoltre una grande opportunità di farci conoscere anche all’estero tramite le label-nights organizzate dall’etichetta, esibendoci in eventi celeberrimi come il Sankeys di Ibiza, l’Off-Sònar a Barcellona e l’ADE ad Amsterdam. Nonostante questo rapporto sia importantissimo ci hanno lasciato la liberta’ di poter uscire anche su altre etichette come Hot Creations e Get Physical permettendoci così ad attrarre un pubblico maggiore rispetto a quello che segue strettamente il sound di Diynamic.
Come descrivereste il trend deep del momento di cui Visionquest, Life & Death, Hot Creations e la stessa Diynamic sono capostipiti? Tanti sostengono che rischi di essere un “bolla di sapone” destinata a scoppiare.
M: La musica che viene suonata oggi ha segnato secondo me un cambiamento radicale nella scena dance mondiale. Si è passato da un underground diventato mainstream grazie alle label da te citate. La musica che prima non era considerata dal grande pubblico è diventata cool e viene seguita anche dalla grande distribuzione e questa è una vera e propria rivoluzione musicale. Non credo che questo sia stato un trend ma un vero e proprio cambiamento nel panorama musicale globale.
Ho visto che avete un autunno discretamente pieno di date comprese un mini-tour in Sud America, quanto è importante e stimolante poter portare direttamente il proprio suono in giro per il mondo e carpire quanto profondamente diverse siano le persone che ci si trova sotto la consolle nei vari luoghi?
E: Io sono nato come dj e quindi ho avuto modo di assimilare nei miei primi anni come tale qualcosa che poi ho riportato anche nella mia esperienza come artista. L’influenza che la risposta del pubblico può dare è ciò che poi si può utilizzare come punto di partenza per creare qualcosa di tuo anche a livello produttivo.
M: Io al contrario sono nato come produttore, non sono stato molto a contatto con il club come altri dj che magari sono cresciuti lì come Emmanuele. Per me la musica è una ragione di vita e mi ha permesso di creare qualcosa che probabilmente può piacere anche ad altre persone ma che prima di tutto piace a me come produttore. Abbiamo atteso apposta svariati anni ad uscire su un’etichetta come Diynamic proprio perché volevamo che i nostri pezzi in uscita fossero quelli che sentivamo veramente.
Spesso i dj promettenti decidono di abbandonare il fantomatico “nido” per emigrare in città musicalmente più stimolanti come Londra o Berlino. La vostra intenzione in merito qual è?
E: Secondo me è importante avere la propria base operativa nel posto dove si sta meglio. Il nostro studio è qua così come la nostra vita, so che è comodo essere in città dove magari puoi essere maggiormente a contatto con artisti internazionali ma bene o male questo rapporto viene coltivato ogni volta che ci spostiamo da Milano per suonare quindi perché muoversi se tutto quello che ci serve lo abbiamo a portata di mano? Io sono italiano e sto bene qua, per me non è importante l’hype che città come Berlino e Londra hanno in questo momento, è bello andarci per un periodo ma tornare a casa è sempre il piacere più grande.
Quali sono i vostri progetti per i prossimi mesi sia come organizzatori che come produttori? Continuerete a mantenere attive entrambe le mansioni o vi concentrerete maggiormente sul lato artistico?
E: Al momento stiamo dedicando tutta la nostra energia nella produzione del nostro primo album, che sara pubblicato da Diynamic nel 2013. Stiamo ricerdando un sound piu’ sofisticato influenzato da sonorità indie, che ci vede più impegnati anche dal lato di writing ma che possa raggiungere qualsiasi genere di pubblico. Per quanto riguarda Just This, faremo meno eventi ma piu’ ricchi di contenuti, ricchi di collaborazioni importanti come ad esempio lo showcase di Pets Recordings che si terrà il 25 gennaio con ospiti Catz ‘N Dogz e Martin Dawson.
M: Abbiamo appena concluso la nostra realease su Last Night On Earth, la label di Sasha che è una grandissima persona, ciò ci consente di avere un’ancor maggiore visibilità mantenendo pur sempre la nostra matrice underground e questo ci rende molto felici. Le nostre prossime produzioni si stanno dirigendo verso un sapore un po’ diverso, verranno utilizzati molti più strumenti analogici e via discorrendo, e come sulla nostra uscita per Get Physical, cantiamo sulle nostre tracce, evolvendoci anche sotto un nuovo lato artistico. Ovviamente non intendiamo abbandonare le sonorità deep sviluppate su Diynamic ma preferiamo mantenere un profilo più poliedrico in modo tale da riuscire ad esprimere tutte le sfaccettature di quello che vogliamo sia il nostro suono.
English Version:
The dj and organiser Emmanuele Nicosia and the young producer Martino Bertola, who have grown up in the cold (in every sense) environment of Milan, have brought together their different musical backgrounds to launch the Hunter/Game project offering genuinely Deep House with hints of the musical vibes of the 80s and classic House music. In recent years they’ve attracted attention in Italy for their ‘Just This’ night. At a time when there was so little musical variety, they managed to organise an event that brought to Milan artists who would subsequently go on to enjoy global success. Their reputation as producers became firmly established by winning the admiration of Solomun, a legendary figure in deep house in the last few years who has included them in the roster of his label and booking agency Diynamic Music, enabling them to make a name for themselves by playing before audiences all over Europe. As if being part of a successful label weren’t enough, the duo can also boast other releases on the Hot Creations and Get Physical labels and seem to be well on their way to a dazzling career. This autumn they will go venture outside Europe on a tour featuring Mexico and Brazil to take their sound to the remotest corners of the Earth. But before they set out on this exciting new adventure, we caught up with them on one of their “home” dates in Milan to have a quick chat and find out a bit more about them.
How did you start working together? Did you organise parties together and have you decided to make music in the same way?
M: We met in 2007. At the time Emmanuele was a promoter while I was playing with another musician. Our first meeting was at Tunnel, the well-known underground club in Milan, where we had a chance to get to know each other better. The later on, a couple of years ago, we formed a closer collaborative relationship and start to produce music together, initially with two different set-ups until we gradually joined forces to create the tracks that has earned our music an international reputation.
What are your musical roots and what would you say are your main influences?
E: Since I’m a bit older, I’ve tried to bring a bit of the flavour of 80s music which is why our sound is full of synths and influences of that sort. I also have a musical background that ranges from Indie Rock to House.
M: I’ve always been more interested in techno and this combination of varied influences has probably been the secret that has led us to create our current sound.
Before we go on to talk about your role as producers, I’d like to ask you a bit about the organisational side. Let’s talk about ‘Just This’, the musical night you organise which has been the springboard for talents such as ‘Tale Of Us’. How did it start and what kind of audience were you trying to attract?
E: ‘Just This’ is a project that stemmed from a collaborative initiative with ‘Tale Of Us’ three and a half years ago. At that time I was organising an evening at Tunnel and the project developed from the need to create something new on the club scene in Milan of that period. We felt there was no real underground scene which only a few clubs were trying their best to establish. We were the first to organise parties in lofts, bringing artists of the calibre of Seth Troxler and Bill Patrick before they had achieved the worldwide fame they have now. We’ve put all our energy into highlighting a new emerging musical trend of which we are now an important part.
Let’s return to the main theme of the interview – Hunter/Game. You’ve made releases on Get Physical and on Hot Creations and now you have a stable relationship with Diynamic Music which is Solomun’s label. How did you get to work with him?
E: Diynamic is our mother label and our booking agency. They were the people who placed their trust in us. They treated us like artists and in an environment as tough as the music world they were the first to actually believe in us. Solomun and the whole management are true professionals. They give us artistic freedom which is vitally important. They give us a completely free choice and this is both really satisfying and makes us feel supported and protected.
M: It has also proved to be a wonderful opportunity to make a name for ourselves abroad through the Labelnights organised by Diynamic, doing gigs in world-famous events like Sankeys in Ibiza, Off-Sònar in Barcelona and ADE in Amsterdam. Although this is such an important relationship, they have still given us the freedom to make releases on other labels such as Hot Creations and Get Physical, enabling us to get a bigger fan base than the one that focused mainly on the Diynamic Music sound.
How would you describe the current Deep House trend of which Visionquest, Life & Death, Hot Creations and Diynamic are the founders? There are many who argue that it may just be a bubble that is about to burst.
M: In my opinion, the music being played now marks a radical change in the global dance scene. We’ve seen a shift from an underground scene which has become mainstream due to labels like the ones you’ve just mentioned. The music that wasn’t at all popular with the ordinary public has now become cool and is also being followed by the large scale music industry and this is a real musical revolution. I don’t believe this is just a trend but a complete shift in the global music scene.
I’ve noticed that this autumn you’ve got a pretty full schedule including a mini-tour in South America. How important and stimulating is it to take your sound directly to audiences around the world and discover the profound differences in club-goers around the globe?
E: I began my career as a dj so I have had the chance early on to discover something that I have tried to bring to my experience as an artist. You can use the influence that the audience’s response can give you as a starting point to create something of your own even at the level of production.
M: Instead I began as a producer. I never had much contact with clubs in the way other DJs won their spurs there like Emmanuele. For me, music is my lifeblood and has enabled me to create something that other people may like but, more importantly, is something I like as a producer. We have intentionally waited several years before making releases for a label like Diynamic Music precisely because we wanted to make sure that our tracks were exactly what we wanted.
Promising djs often decide to abandon their “home turf” to emigrate to more musically stimulating cities like London or Berlin. What are your plans in this regard?
E: From my point of view, it’s important to base your operations in the place where you feel right. Our studio is here in Milan and our lives are firmly rooted here too. I know it’s easy to be in a city where you can have more contact with international artists but essentially this relationship is cultivated every time we leave Milan to play gigs. So why should we move when everything we need is right here within easy reach? I’m Italian and I feel good here; for me the hype that cities like Berlin and London have at the moment is not really important. It’s nice to go there for a while but coming home is always the biggest pleasure.
What are your plans for the next few months both as organisers and producers? Will you continue both activities or will you focus mainly on the artistic side?
E: For the time being we are devoting most of our energy to producing our first album which will be produced by Diynamic in 2013. We are looking for a more sophisticated sound influenced by Indie sounds so we are even busier on the writing front but this also means we can reach out to all sorts of audience. In terms of the ‘Just This’ nights, we will do fewer events but they will be even richer in content, full of important joint initiatives such as ‘Pets Recordings Showcase’ which will be held on 25 January featuring Catz ‘N’ Dogz and Martin Dawson.
M: We’ve just finished our release on ‘Last Night On Earth’, the label run by Sasha who is a fantastic guy. This gives us even greater visibility while allowing us to preserve our underground identity and this is a real source of happiness. Our forthcoming productions are moving in a slightly different direction. We will use a lot more analogical instruments and stuff like that. Just as we have done on our release for ‘Get Physical’, we sing on our tracks and are starting to discover a new artistic side to ourselves. Obviously we have no intention of abandoning the deep house sounds developed on the Diynamic Music label. But we would prefer to maintain a many-sided profile so that we can express all the different aspects that we would like to be part of our distinctive sound.