Quello che sta per terminare ha rappresentato un mese particolarmente ricco di soddisfazioni per la musica elettronica prodotta nel nostro paese. Dopo le raccolte di Chevel e Synthek & Audiolouis, presentate quindici giorni fa proprio qui su Suoni & Battiti, è la volta di quegli EP che, ancora una volta e sempre di più, affermano quanto la nostra scena sia in salute e in grado di proporre release con la “R” maiuscola.
Questa settimana è il turno dei nuovi Common Series, M_Rec, Several Reasons e Pushmaster Discs, oltre agli EP di Oxcure, Fabrizio Lapiana e degli Stump Valley…niente male, no?
[title subtitle=”Common Series – “CS 03 (ΟΛΥΜΠΙΑ)” (Common Series)”][/title]
“Alpha 1”, sul lato A di questo nuovo e bellissimo Common Series, rappresenta da sola una valida ragione per fare propria la terza release della label romana che fa capo a Erroi (aka GoldFinger) e Richard Edogawa. Le atmosfere calde e sensuali disegnate da keys ipnotiche e avvolgenti, le percussioni che guidano il pezzo senza appesantirne il passo e il groove delicatamente ruvido, infatti, fanno di questo lavoro una vera e propria perla; un qualcosa di genuinamente semplice e al tempo stesso magico. “CS 03 (ΟΛΥΜΠΙΑ)” è bello (tanto, tantissimo) e colpisce per il suo essere coinvolgente pur mantenendosi estremamente equilibrato: “Beta 1”, ad esempio, è una jam session dove i due autori assemblano un beat crudo e muscoloso senza forzare mai la mano e senza eccessi, poggiando il suono delle drum su un synth/ronzio che altrove avrebbe finito per rappresentare il primo passo per “paranoie musicali” decisamente fuori contesto rispetto alla calda estate romana, ma che qui gioca il semplice ruolo del collante. In “CS 03 (ΟΛΥΜΠΙΑ)” è tutto al suo posto, è tutto fatto bene.
[title subtitle=”Edanticonf – Human Body Movement (M_Rec Ltd Grey Series)”][/title]
Passata da realtà italiana di tutto rispetto a certezza europea, la milanese M_Rec di Max M conferma, con questa nuova release della serie “grigia”, di essere veramente uno dei cardini della scena techno continentale. Chi dovesse accorgersene solo adesso, avendo colpevolmente trascurato il resto del catalogo, e piombando stupito su “Human Body Movement” di Edanticonf, dovrebbe farsi un giro tra le cose pubblicate nell’ultimo anno: è techno dall’identità decisa, ipnotica e avvolgente come gli odierni dettami ordinano. Qui però c’è anche tanta, tantissima, sostanza e “Movement 2” e “Movement 4” ne danno grande prova.
[title subtitle=”Ilario Alicante – V_Chronicles #3 (Pushmaster Discs)”][/title]
Il terzo episodio della serie V_Chronicles è, ancora una volta, un viaggio all’interno dell’anima più scura e ruvida di Ilario Alicante. Dopo aver ospitato ROD, Markus Sukut, Dj Rolando e gli Skudge, il livornese chiama questa volta all’opera Tom Dicicco (per un featuring in “Unbalanced #1) e Mike Denhert, autore di un remix letale. La label di Mattia Trani si conferma ancora una volta, come uno dei migliori prodotti techno del nostro paese grazie alla precisione chirurgica delle sue scelte: se “V_Chronicles #3” fa per voi, andate a ripescare il resto del catalogo, c’è da divertirsi.
https://soundcloud.com/pushmasterdiscs/pm008-ilario-alicante-v_chronicles3-epfeat-tom-dicicco-inclmike-dehnert-remix
[title subtitle=”Deam – Empie (Several Reasons Rec)”][/title]
Several Reasons è un progetto serissimo e i remix di Myler e Eomac (il mio preferito), che arricchiscono la sua terza release, ne dimostrano bontà e ambizioni. Ricercatezza e scelte oculate, Several Reasons è davvero un progetto convincente.
[title subtitle=”Oxcure – Privationis EP (Frozen Border)”][/title]
Su Frozen Border, una delle label techno più ambite e rispettate dell’intera scena mondiale, al primo colpo, a soli diciannove anni. “Privations EP”, il disco d’esordio firmato dal misteriosissimo (e italianissimo) progetto Oxcure, è techno ansiogena e claustrofobica, è disagio e dolore, è roba che consigliamo vivamente di evitare se non si è disposti ad immergersi in piani sonori tanto tetri quanto rabbiosi. Oxcure è un artista da seguire, resterete sorpresi ci scommetto (di sicuro? suona meglio).
[title subtitle=”Fabrizio Lapiana – Antimatter 3 (Attic Music)”][/title]
“Antimatter 3” rappresenta la puntata finale della trilogia di EP inserita da Fabrizio Lapiana all’interno della sua Attic Music, una serie scura e martellante in cui l’autore ha avuto modo di esplorare e approfondire il suono techno che rappresenta il suo background, dimostrando una padronanza e una consapevolezza non da tutti. Come se non bastasse, i Voices From The Lake prendono in carico il remix “Eisfabrik” trasformando una dancefloor-track dal sapore space/industrial in un viaggio ben al di là dei tempi e dei ritmi della danza, un lavoro all’altezza delle aspettative che precedono ogni loro uscita.
[title subtitle=”Stump Valley – Echoes To Enemies Of Time (Rush Hour)”][/title]
Disco fuori dagli schemi per questo progetto italiano che con i suoi primi due out ha saputo conquistare Off Minor Recordings, prima e Rush Hour, poi. Il suono degli Stump Valley non si rivolge ad un pubblico vasto come non pretende di essere musica per tutte le occasioni, poco ma sicuro, tuttavia lavori come “The Visitors” e le due versioni di “Galaxy999” rappresentano il manifesto di una cultura musicale e di una sfrontatezza fuori dal comune. Noi facciamo il tifo per loro.
https://soundcloud.com/stump-valley/rush-cut