Il mondo della musica elettronica è pieno di meteore, gente che azzecca un disco, oppure che si trova al momento giusto nel posto giusto e, come per magia, viene catapultata sotto le luci della ribalta. Fortuna vuole, però, che per molti di loro il percorso abbia vita piuttosto breve, perché se non ci sono contenuti o veri valori alle loro spalle il gioco finisce in un brevissimo lasso di tempo. Tristan Hallis sarebbe potuto rientrare in questa categoria, perché prima di “Winona” , di DJ Boring non aveva sentito parlare veramente nessuno. Però l’australiano non è uno di passaggio, non è qui per caso: la sua musica, come hanno confermato tutte le uscite successive, ha davvero qualcosa di speciale. Sì, qualcosa di unico, come la semplicità e la naturalezza con cui parla di ciò che ama più di ogni altra cosa al mondo: la musica e l’effetto che fa su chi la balla.
Partiamo dalle basi: perchè hai scelto il nome “DJ Boring”?
Lavoravo in un coffee shop a Londra con una ragazza svedese. Lei mi disse che il mio nome nella sua lingua significava Boring, così lo scelsi quasi per gioco e da quel momento così è rimasto.
Come ti sei approcciato al mondo della musica in particolare al mondo dell’elettronica?
L’elettronica è sempre stata una parte importante nella mia vita. Merito di mia madre, che mi ha introdotto e fatto scoprire e ascoltare ogni tipo di band anni ’80: rock’n roll, dance, pop…qualsiasi!
Quali sono dunque gli artisti degli anni 80′ che ti hanno ispirato, oltre a George Michael, per il quale hai fatto un tributo?
Mia mamma e mia zia erano pazze del George Michael precedente al coming out. Poi Boy George, David Bowie, Soft Cell, Animal Collective e Depeche Mode: ho tratto ispirazione per i miei lavori in gran parte grazie alla musica di questi artisti grazie ai quali, diciamo, mi sentivo “a mio agio”.
Sei riuscito a farti conoscere attraverso un brano, “Winona”. Perché hai scelto proprio la Ryder per questa canzone?
Non è tanto per l’attrice, ma per ciò che dice in quell’intervista – “ it is difficult to be judged…”. Da giovane sono stato vittima di bullismo e quando ho sentito queste parole mi hanno toccato molto nel profondo. Ho fatto questa canzone puramente per me, senza aspettarmi che milioni di persone l’avrebbero apprezzata. Non avevo idea succedesse tutto ciò.
Restando nel cinema: ho sentito che in “Lonely Valentine” c’è un sample delle voci di Scarlett Johansson e Bill Murray da “Lost in translation” di Sofia Coppola. Immagino dunque tu sia un grande fan! Quali sono i tre film che ti hanno colpito maggiormente?
È vero sono un grande fan. Posso sceglierne tre, ognuno di genere diverso?
Certo, ancora meglio.
Sono un grande fan dell’horror, quindi “Creature from Black Lagoon” e “Frankenstein”, quello degli anni ’30, che è stato molto importante durante la mia adolescenza (mi mostra i tatuaggi dei due mostri del film sulla gamba, ndr). Ciò che avvertiamo oggi durante la visione degli horror è il più delle volte un meccanismo che, attraverso suoni, ombre e rapidi cambi di scena, tenta di spaventare, mentre allora ciò che spaventava era il mostro stesso. Amo il fatto che nei vecchi film creassero una tensione reale e incentrata sul personaggio. Oggi per spaventare ricorrono a cose false.
Poi direi “Buon compleanno Mr. Grape”, gran film, nel periodo di Forrest Gump. Sono entrambi il ritratto ben costruito di un tema delicato come la malattia mentale, oggi probabilmente rischierebbero di essere considerati politicamente scorretti.
Per ultimo “Whiplash”: ho amato il modo in cui una persona tramite l’amore e la passione riesce a farti sentire migliore.
Tornando a “Winona”, come ti sei sentito quando ha avuto successo, ti sei sentito eccitato oppure hai sentito un po’ di pressione o paura?
Non ho mai sentito stress, avrei dovuto? Direi di no. Da giovane volevo essere un dj e un producer di successo, ho provato a farlo in Australia, ma senza riuscirci. Insomma, sono cresciuto ed è arrivato in maniera spontanea.
È stato quindi meglio sia arrivato ad un’età più matura?
Assolutamente, al cento per cento!
Com’è cambiato il tuo rapporto con la musica da quando è diventata il tuo lavoro?
Verrà il giorno in cui dirò che questo è il mio lavoro (ride, ndr). È vero ora sono un dj ma per quanto riguarda produrre musica è una prospettiva complessa, faccio musica perché sento che devo farla ma non con l’aspettativa di venderla; non mi aspetto che tutto ciò che faccio piaccia alla gente. Come dj nei miei set lavoro su questo: le persone possono scegliere di comprare le miei produzioni e possono pure scegliere se venire o meno ad ascoltare i miei dj set. Mi piace pensare che la gente non compri la mia musica e non venga ai miei show solo perché c’è la mia faccia.
Parlando della tua musica, possiamo dire che sei fra i primi che ha ridato vita al genere lo-fi, altri artisti hanno seguito le tue orme?
Non sono stato il primo a fare lo-fi e non ho mai voluto essere associato a quel filone. È successo per caso perché ho fatto una canzone che “suona lo-fi”, diciamo. Quando faccio musica la faccio in base a come sto e cosa sento in quel momento. È sempre piacevole conoscere artisti, dando finalmente un volto al loro stile musicale, hai un’idea di come potrebbero essere in persona e non sono mai come immagini, in senso positivo.
Tornando a lo-fi è un genere nato nel passato, poteva chiamarsi disturbed punk rock, è semplicemente un nome: la musica è musica!
Non sono il creatore e non mi sono mai sentito così, voglio che la gente lo sappia.
Qual è però secondo te il segreto del successo di questo genere?
È veramente una domanda difficile…pensando alla musica commerciale, a ciò che è popolare come Katy Perry o One Direction, il successo è merito della loro musica o del loro style? Credo sia un mix di entrambe le cose.
Quando è uscita “Winona”, tutti guardavano “Stranger Things” e questo ha aiutato credo molto. Credo sia stato il fattore “happy-sad”…
La malinconia…
Sì, era la giusta parola che cercavo, probabilmente è quello il segreto.
Ascoltando “Love’s A Crime” si percepisce come sei riuscito a prendere dal passato determinate atmosfere, portandole al presente per proiettarle nel futuro, un modo moderno di parlare d’amore a mio avviso, cosa che fai spesso attraverso i tuoi dischi. Cosa ne pensi dunque dell’amore?
Sono contento che tu abbia percepito queste sensazioni perché, anche se difficile, era ciò che volevo comunicare. L’amore non è mai perfetto, puoi amare un essere umano , un animale, una passione o un oggetto, ma qualche volta questo sentimento può scombinare tutti i tuoi piani. Questo è ciò che amo dell’amore che può portarti dal paradiso all’inferno in un secondo. Può distruggerti o renderti la miglior persona al mondo. È una cosa strana, ho un rispetto assoluto per l’amore. È un’arma. Credo che parlando dei motivi per cui il mondo è fottuto a causa di cose terribili come il riscaldamento globale o le armi nucleari…io credo che l’amore sia un’arma nucleare! L’essere insieme ad una persona e l’istante dopo poter essere distrutto e diventare praticamente niente. La maggior parte della mia ispirazione per la musica arriva grazie all’amore.
La prossima è una domanda un po’ personale, quindi se è un problema…
No problem, vai pure…
Canzoni come “Left Without Say Anything” e “Lonely Valentine” mi hanno portato inevitabilmente a viaggiare con la mente nel passato. Credo che ciascun musicista metta tutto sé stesso nel suo lavoro, perciò sì…si tratta sempre di una sorta di autobiografia, no? Hai mai vissuto e come è stato quel “Lonely Valentine”?
Sì, assolutamente. Ero ad un appuntamento al buio in un ristorante e ho aspettato per tre ore questa ragazza che purtroppo non è mai arrivata. Provavo ad uscire, ma nulla da fare…da qui anche l’ispirazione per “Different Dates”, sforzandomi di incontrare persone e cercando di essere positivo e disponibile.
Forse non era ancora il momento giusto…
Forse ancora no.
Tornando ai giorni nostri, la scorsa stagione ero tra il pubblico di Tropical Animals durante il tuo dj set, forse avevo bevuto troppo ma ad un tratto ho sentito “Believe” di Cher, il pubblico è letteralmente impazzito…e mi sono di colpo reso conto che era la traccia perfetta per quel momento…
È una storia particolare quella dietro a questa canzone: un giorno tornando a casa avevo voglia di sentirla e ho provato ad analizzarla senza alcun pregiudizio: i synths, il kick, la voce, non era per niente banale, anzi era ottima. Se oggi un totale sconosciuto facesse una traccia simile verrebbe suonata e sarebbe un successo, il fatto che sia di Cher e sia degli anni ’90, fa sì che abbia una cattiva “reputation” (pronunciato con spiccato accento snob francese, ndr).
Mi rendo conto però che mettere una traccia del genere sia un rischio, una sottile linea che separa appunto il delirio dal baratro.
Non voglio che il mio dj set risulti troppo ricercato, voglio appunto creare un mix fra dischi che puoi conoscere e dischi che assolutamente non conosci, cercando costantemente di spingere e salire di traccia in traccia.
Parlando invece del tuo futuro, che sogni hai per il tuo avvenire? E parlando di sogni, se riesci a ricordarli, è presente la musica, se sì di che tipo?
Sì assolutamente, sento molti suoni, molti synth non necessariamente in beat, solo suoni appunto.
Per quanto riguarda il mio futuro, voglio continuare a fare questo, continuare a mettere dischi per le persone, fare musica per le persone, non voglio adagiarmi e accontentarmi. Questo è anche il motivo per cui sono tornato a Firenze, la prima volta lasciai un segno e voglio lasciarlo nuovamente stasera.
Passando alle cose serie, se tu potessi scegliere un superpotere, quale sarebbe?
Questa domanda mi mette in difficoltà perché ogni volta cambio idea: poter volare, essere invisibile…lasciami pensare. Direi conoscere ogni lingua, capire e parlare ogni lingua, non so se sia esattamente un superpotere!
Ultima domanda: ipotizzando che un’asteroide stia per colpire la terra, hai gli ultimi dieci minuti per far ascoltare un solo disco a tutto il mondo, quale?
Dj Central & Erika Casier “Drive (First Mix)” (premendo play dal proprio cellulare, ndr).
We have done, Tristan!
Molto bene! (in italiano, ndr)
[Scroll down for English version]
The world of electronic music is full of meteors, people who make only a successful record, or who is at the right time in the right place and, like magic, is catapulted under the spotlights. Fortune wants, however, that for many of them the path has a rather short life, because if there is no content or real values behind them, the game ends in a very short time. Tristan Hallis could be in this category, because before “Winona,” DJ Boring had never heard anybody talk about it. But the Australian is not a temporary phenomenon, it is not there by accident: his music, as they have confirmed all the subsequent releases, really has something special. Yes, something unique, like the simplicity and the naturalness with which he talks about what he loves more than anything else in the world: the music and the effect he does on those who dance it.
Let’s start from the basics: why did you choose the name “DJ Boring”?
I worked in a coffee shop in London with a swedish girl. She told me that my name in her language meant Boring, so I chose it for fun and from that moment it remained as my name.
How did you approacched to the world of music especially to electronic music?
Electronic music has always been an important part of my life. Thanks to my mom, who has introduced me and made me discover and listen every kind of band of the 80s: rock’n roll, dance, pop…everything!
What are then the artists of the 80s who have inspired you, beside George Michael, for who you did a tribute to?
My mom and my aunt were crazy about George Michael before his coming out. Then Boy George, David Bowie, Soft Cell, Animal Collective and Depeche Mode: I took inspiration for my work of art especially thanks to the music of these artists that made feel really comfortable.
You managed to be went known through a track, “Winona”. Why did you choose her for this song?
It’s not for the actress but for what she said in that interview -“ it is difficutl to be judged…”. When I was young I was bullied and when I heard these words they hit me in the deep. I made this song only for me, with no expectation that millions of people would appreciated it. I didn’t have any idea that happened something like this.
Dealing with cinema, i heard that in “Lonely Valentine” there is a sample of Scarlett Johansson and Bill Murray’s voices from “Lost in translation” by Sofia Coppola. So I guess you are a great fan! What are the three movies that you’ve been hit more?
It’s true I’m a great fan. Can I choose three, each one of different genre?
Sure, even better…
I’m a big fan of horror, so “Creature from black lagoon” and “Frankestein” dates from the 30s, that was very important during my adolescence ( he shows me the tattoos of both monsters, ed.). What we notice today during a horror movie, is most of the time a mecchanism that, through sounds, shadows and quick cuts, try to scare, while back in the days what scared was the monster itself. I love the fact that in old movies they created a real tension and focused on the character. Today to scare people they used fake things.
I’d say “What’s eating Gilbert Grape”, amazing movie, in the period of “Forrest Gump”. They’re both a well done portrait of a delicate topic like mental illness, today probably they would risk to be considered politically incorrect.
Finally “Whiplash”: I loved the way in which a person, through love and passion, can make you a better person.
Back to “Winona”, how did you feel when it as become a great success? Did you feel excited or scared?
I’ve never felt stressed, should I? I don’t think so. When I was young i wanted to be a successful dj and producer, I tried to do it in Australia, but without any results. I grew up and it happened spontaneously.
Would it be better that it happened when you were grown up?
Absolutely, a hundred per cent!
How has your relationship with music changed since it became your job?
The day will come when I will say that this is my job (he laughs, ed). It’s true I’m a dj now, but in terms of producing music is a complex perspective, I make music because I feel I have to do it but not with the expectation of selling it; I do not expect that people like everything I do. As a dj in my sets I work on this: people can choose to buy my productions and they can even choose whether to come and listen to my dj sets. I like to think people do not buy my music and not come to my shows just because there is my face.
Talking about your music, we can say that you are one of the first who has recreated the lo-fi genre, have other artists foloowed your footsteps?
I was not the first to do the lo-fi and I never wanted to be associated with that genre.
It happened by accident because I made a song that “plays lo-fi”. When I make music I do it based on how I am and what I feel in that moment.
It is always nice to know artists, finally giving a face to their musical style, you have an idea of how they might be in person and they are never like images, in a positive way.
Going back to lo-fi is a kind born in the past, it could be called punk rock disturbed, it’s just a name: music is music!
I’m not the creator and I have never felt that way, I want people to know it.
What is in your opinion the secret of success of this kind of music?
It’s really a difficult question… thinking about commercial music, what’s popular like Katy Perry or One Direction, is the success of their music or their style? I think it’s a mix of both.
When “Winona” has released, they all watched “Stranger Things” and this helped a lot. I think it was the “happy-sad” factor…
Melancholy…
Yes, that was the right word I was looking for, probably that’s the secret.
Listening to “Love’s A Crime” you can see how you have managed to take from the past certain atmospheres, bringing them to the present to project them into the future, a modern way of talking about love in my opinion, which you often do through your records. What do you think of love?
I’m glad you’ve felt these feelings because, although difficult, that was what I wanted to communicate. Love is never perfect, you can love a human being, an animal, a passion or an object, but sometimes this feeling can ruin all your plans. This is what I love about love, which can bring you from heaven to hell in a second. It can destroy you or make you the best person in the world. It’s a strange thing, I have absolute respect for love. It’s a weapon. I think talking about the reasons why the world is fucked up because of terrible things like global warming or nuclear weapons…I think love is a nuclear weapon!
Being together with a person and the instant after being destroyed and becoming virtually nothing. Most of my inspiration for music comes from love.
The next is a little personal question, so if it’s a problem…
No problem, go on…
Songs like “Left Without Say Anything” and “Lonely Valentine” have inevitably led me to travel with my mind in the past. I think every musician puts himself in his work, so yes…it’s always a kind of autobiography, isn’t it? Have you ever lived and how was that “Lonely Valentine”?
Yes, absolutely. I was on a blind date at a restaurant and I waited for three hours for this girl who unfortunately never came. I tried to get out, but nothing to do… hence inspiration for “Different Dates”, striving to meet people and trying to be positive and helpful.
Perhaps it was not yet the right time…
Maybe not yet.
Returning to nowadays, last season I was among the audience of Tropical Animals during your dj set, maybe I had drunk too much but suddenly I heard “Believe” by Cher, the audience was literally gone crazy…and all of a sudden realized that it was the perfect track for that moment…
It is a particular story behind this song: one day coming home I wanted to listen to it and tried to analyze it without any prejudice: the synths, the kick, the voice was not at all trivial, indeed it was great. If today a total stranger did such a track would play and it would be a success, the fact that it is both of Cher and of the 1990s, does have a bad reputation (pronounced with a french snob accent,ed).
But I realize that putting such a song is a risk, a subtle line that separates the delirium from the barrage.
I don’t want my djset to be too sophisticated, I just want to create a mix of records that you can know and records that you absolutely don’t know, constantly trying to push and climb trace tracks.
Talking about your future, what dreams do you have? And about your dreams, if you can remember them, is the music present, if so of what kind?
Yes, absolutely, I hear many sounds, many synths not necessarily in beat, just sounds.
About my future, I want to keep doing this, continue to put records and make music for people, I don’t want to lie down and settle down. That’s also why I came back to Florence, the first time I left a sign and I want to leave it again tonight.
Passing to serious things, if you could choose a superpower, what would it be?
This question puts me in trouble because every time I change my mind: to fly, to be invisible…let me think. I would like to know every language, understand and speak every language, I don’t know if it is exactly a superpower!
Last question: assuming an asteroid is about to hit the planet, you have the last ten minutes to make to the whole world listen to just one song, which one?
Dj Central & Erika Casier “Drive (First Mix)” (pressing play from his phone, ed).
We have done, Tristan!
Molto bene! (in italian, ed)