C’è la musica, ok. C’è un elenco di nomi da salivazione assoluta, vero. Ma il primo vero motivo per andare al Time Warp potrebbe essere, come dire?, quasi psicanalitico. Psicanalitico-logistico. Una session di autoanalisi: un po’ comportamentale, un po’ organizzativa. Yes. Ovvero: perché diavolo in Germania riescono ad organizzare tutto questo, e noi non ci riusciamo? Perché una line up del genere sfocerebbe facilmente dalle nostre parti in una specie sconfortante tamarrodromo, quasi impossibile da gestire dal punto di vista dell’ordine pubblico? Andiamo, andiamoci al Time Warp. Divertiamoci come dei pazzi, perché l’elenco degli ospiti ha tutta l’aria di volercelo felicemente imporre. Ma manteniamo un occhio vigile e cerchiamo di capire come si comporta la gente, come si comporta l’organizzazione, come viene gestito il tutto – da chi fa, così come da chi fruisce, perché poi è facile dare addosso a chi organizza quando ci sono dei problemi, ma ci dimentichiamo che spesso e volentieri a primi a sbracare sono i clubber italiani. Quelli almeno con la tendenza a strafare.
Ecco, a loro per primi diciamo che sarebbe un peccato strafare ed essere strafatti quando salirà sul palco Henrik Schwarz, che presenterà in esclusiva per il Time Warp uno “Special techno set”, avventurandosi quindi in stili e sonorità da lui di solito non percorsi (facile immaginare che lo farà però con la classe suprema di sempre). Così come sarebbe un peccato non essere abbastanza lucidi quando Carl Craig e Luciano incroceranno le armi in un back 2 back, e vediamo se la vicinanza del professore detroitiano tirerà fuori da Luciano quel talento e quell’inventiva che sono anni che, diciamocelo, sono un po’ dispersi (il Luciano di adesso è una oliata macchina da soldi, il Luciano degli esordi era uno che le cose le inventava per davvero, prendendosi gran rischi). E ancora: volete perdervi le sfumature che Laurent Garnier disegnerà assieme a Scan X e Benjamin Ripperton, in un live sempre più rodato e micidiale? Volete davvero?
Poi ok – c’è Sven, c’è Richie, c’è Ricardo, sbracate pure (o magari qualcuno di loro, soprattutto gli ultimi due, tirano fuori un set a sorpresa, di quelli non facili-facili, chissà). C’è Loco Dice, sbracate sennò effettivamente ci si annoia. Però per i più buongustai diamo anche la dritta Stefan Goldmann, un sopraffino conoscitore dell’ecletticità dance, così come quella del live degli Slam, potenzialmente interessante; e per tutti, diremmo che ci si ritrova sotto console mentre suona Seth Troxler, a far caciara. Perché la caciara migliore è quella che si fa con la musica buona. E non con la musica fatta per far caciara. Ci vediamo al Time Warp…
English Version:
It’s the music? Yes it is. It wouldn’t surprise me to see more than one of you drooling in front of the amazing line up they’ve got in store for us this year. But let me add: one good reason to attend Time Warp could be, how can I explain, psychoanalytic. Or maybe it just comes down to one simple question: why the hell is it that Germany always brings it so hard, with such efficiency and organization?And us in Italy don’t? Why such a massive line up would easily and most likely turn out to become an event almost impossible to handle from a public order point of view, here in our country? So then, I say lets go! Lets all go to Time Warp! We should let go of all our worries and let ourselves have mad fun, because the list of guests has all the intentions of imposing that to us. Can’t complain one bit! But lets keep an eye open and be vigilant: we should try to look carefully how people behave, and how the organization of the whole festival is managed. It is so easy to blame the teams behind the event when problems occur, but we often (maybe too often after a drink of two…) forget that most of the time the first people to sketch a crowd out are Italian clubbers. At least those that really don’t give a damn, just thinking about getting high.
There it is, to them we say that it would really be a shame to act ridiculous and out of it when Henrik Schwarz will go on stage: he will be presenting in total exclusivity for Time Warp a Special Techno Set that will adventure itself into a journey of styles and sonorities all more spectacular than the other. Along the same lines, how sad would it be to miss Carl Craig and Luciano back 2 back just because we’ve had one too many: can’t wait to see if alongside Detroit pioneer Carl Craig, Luciano will come out again with this talent and creativity that, honestly, we have missed for years (Luciano we know now is a businessman… back then his sound was more risky). What about Laurent Garnier? I hope you don’t want miss that as well! He will be ripping the stage with Scan X and Benjamin Ripperton, in a live set always more powerful and delightful.
Then…ok, there’s Sven, there is Richie, there is Riccardo, no surprise there.You can say it might be recurrent but I wouldn’t be surprised if especially the last two throw an unexpected set… you know those that are damn mind blowing. Loco Dice will be in the house as well, but that is not a surprise to many of you (and, ok, while he’s playing you better get crazy, otherwise you get bored). But for you real connoisseurs out there they brought Sir Stefan Goldmann, a fine master of electronic dance music, and a live set by Slam that is definitely something we should watch. Gear up, get your tickets and we will all see you at TIME WARP.