È possibile cambiare l’urbanistica di una città attraverso la musica? La risposta definitiva è nelle ultime righe di questo articolo, ma fin da ora vi diciamo che sì, è possibile; e il Genova Hip Hop Festival ci sta riuscendo anche…
Esa: il rap, l’hip hop, gli anni ’90, il cambiamento, la pillola viola
Otierre, Gente Guasta e Siamesi Brother sono le sfumature che Esa ha narrato in oltre trent’anni di carriera. Le prime copertine su Aelle già raccontavano quello che sarebbe stato il primo artista a portare in Italia lo stile del rap…
“Quello che oggi si vede sui social è tutto finto”: a tu per tu con Emi Lo Zio
Emi Lo Zio e il “Berlin” milanese: un legame di culto. Quartiere generale dei club Dogo, divenuto meta di pellegrinaggio per i fan del rap italiano, il “Berlin Cafè” ha ospitato la nostra chiacchierata per l’uscita di “Nato senza privilegio”,…
A distanza di trent’anni, l’hip hop riesce ad essere ancora un “Booliron”?
A distanza di trent’anni dalla jam Indelebile 94, vera e propria Woodstock per il rap italiano che si tenne a Rimini nel luglio del 1994 al Parco Marecchia, proprio partendo da quell’evento ancora una volta si celebra l’energia della cultura…
Il rap, la censura, i social, il gossip: parola a Paola Zukar e Claudio Cabona
Perché oggi è così difficile confrontarsi? Paola Zukar e Claudio Cabona affrontano le sabbie mobili del politicamente corretto con il primo volume di “Testi Espliciti. Nuovi stili di censura”, edito da Mondadori. All’interno, una serie di interviste dove si osserva…
Se pensi che i rapper non possano essere persone di spessore, non conosci Matsby
“Accettare l’imperfezione è la vera ricchezza”, è questa l’ultima riflessione che Matsby ci ha condiviso in questa intervista. Intervista che fa da cornice, a due anni dall’uscita di “Post-Teenager”, alla presentazione di un nuovo progetto musicale. L’EP “Agrodolce”, disponibile dal…
Un altro modo di essere rapper: a tu per tu con Gorka
Da Sergio Leone a Sean Penn, da Ron Howard a Quentin Tarantino, da Christopher Nolan a Gabriele Salvatores, Gorka ha cercato nei grandi registi contemporanei tracce del suo percorso umano e artistico. In loro ha trovato la sua storia da…
Tormento: petali, spine, rivoluzioni mancate
Non è facile incarnare nel nostro Paese i modelli e le storie di una cultura come l’Hip hop. Tormento c’è riuscito. Fonda insieme a Big Fish i Sottotono, il cui primo album Sotto effetto stono ottiene il doppio disco di…
Dj Kamo: il vero hip hop chiama cambi di mentalità
Da freestyler a rapper, da dj a producer, da fan a maestro: la storia di Dj Kamo è quella di una di vita nel rap per il rap. A fare da sfondo l’hip hop genovese, le esperienze fuori dall’Italia e…
Genova per Guesan: una storia intensa
Figlio della scuola genovese del rap, figlio dei palazzi con le crepe, figlio delle strade, figlio della forza della scrittura: Guesan, al secolo Walter Macrillo, è questo e molto altro. Insieme a Tedua, Ill Rave, Izi e Vaz Tè appartiene…