
Tra i motivi per cui amiamo viaggiare e fare festa nei festival del mondo c’è anche un dettaglio che in Italia, vuoi per tradizione culinaria, vuoi per scelte ben precise, è spesso tralasciato: il cibo.
Staccare e mangiare un boccone decente è spesso una delle cose più difficili da fare negli eventi del bel paese e se Field Day, Sonar e chi più ne ha più ne metta possono vantare food areas e corner dedicati che sembrano un vero e proprio paradiso terrestre della scelta gastronomica, qui da noi il cibo lo troviamo fuori dagli eventi, dove i famosi zozzoni (i luridi, gli onti e tutti i nomi che cambiano in base alla regione) “deliziano” centinaia di clubbers che ogni notte possono gustare il loro buon panino cucinato su piastre che ne hanno viste più dei dancefloor che hanno appena finito di calpestare.
Forse però le cose stanno per cambiare anche in Italia. Lo street food ormai è sulla bocca di tutti (nel vero senso della parola) e in strada si vedono sempre più food truck pronti a servire specialità, prima di tutto di creatività e poi di gusto. Introdotto durante l’ultimo Fuorisalone, tra un evento e l’altro, il food truck più incredibile che ci è capitato di vedere è sicuramente questo di Peugeot: cucina, comodi posti a sedere, ma soprattutto un impianto audio/consolle pronto ad ospitare chiunque avesse voglia di fare festa.
Il Foodtruck Peugeot puoi andarlo a vedere (e assaggiare) dal vivo nel padiglione della Francia a EXPO 2015.