Grande producer e remixer, mattatore del Bugged Out, Erol Alkan è uno dei dj più famosi della scena indie inglese. In questa intervista ci parla dei suoi esordi, tra voli persi da Amsterdam e performance stellari al Fabric, di Boys Noize, nuove produzioni e della sua prossima avventura: il ritorno in consolle alla “I Love Techno” 2012.
Sono incuriosito dalla tua carriera come club promoter. Nel 1995, hai fondato la tua serata “Going Underground”. Nel 1997, hai rilanciato il club sotto il nome “Trash”, facendolo diventare uno dei club più influenti per la scena indierock. Pensi che sia importante per un artista avere anche capacità organizzative a partire, come tu hai fatto, dalla gestione di una serata avendo la possibilità di interagire con un pubblico, ascoltando i suoi gusti, le sue critiche?
Going Underground non era la mia serata, per essere onesti, ci suonavo e basta. Per me era importante avere quelle capacità, anche se devo ammettere che non avevo idea di quello che stavo facendo, volevo solo suonare e ho scoperto che gestire un club era il miglior modo per avere la libertà di cui avevo bisogno.
Sei stato riconosciuto come uno dei pionieri del ‘mash up’, oltre che come uno dei più grandi remixer del mondo della musica elettronica, avendo prodotto re-edit per Klaxons, Daft Punk, MGMT, The Chemical Brothers, Franz Ferdinand, Digitalism, Yeah Yeah Yeahs, Bloc Party e molti altri. Quali sono i criteri di selezione che usi per le tracce da remixare?
Dipende, all’inizio remixavo solo la musica che non mi piaceva. Ho cambiato idea di recente. Ora tendo a lavorare solo con le band che conosco, e non mi interessa mai rielaborare musica per la band più hype, solo per grosse offerte economiche.
Erol hai anche preso mano alla produzione, e forse non tutti sanno che hai lavorato per il secondo album dei Mystery Jets, “Twenty One” del disco d’esordio del Late of the Pier, Fantasy Black Channel, e The Long Blondes secondo album “Couples”. Ognuno di questi album è un complesso mondo di colori e musica e meritano tutti un ascolto appassionato. Da dove prendi l’ispirazione per tali arrangiamenti speciali? Hai mai suonato uno strumento, non so, la chitarra, per esempio?
Sì, suono la chitarra come strumento principale, e il mio background musicale affonda le radici nella scena delle liveband, soprattutto nella mia adolescenza. Ho sempre voluto produrre band ancora prima di iniziare con i giradischi, quindi per me è stato tutto molto naturale. Mi sono veramente divertito durante la produzione di tutti quegli album.
Nel 2009 hai collaborato con il dj e producer tedesco Boys Noize, con brani di successo come “Suite Death” e “Lemonade”. Come è nata questa collaborazione e pensi che sarà ripresa in futuro?
Volevamo solo fare delle grandi club hits. Ci intendiamo al volo e il nostro è un rapporto tranquillo. Siamo entrambi così impegnati che si fatica a trovare il tempo per lavorare insieme, quindi al momento non si sa se riusciremo a riprendere la collaborazione.
Il 27 agosto 2012 è uscito sulla tua etichetta “Phantasy” il nuovo singolo “A Sydney Jook [PH19]” con Switch. Il disco contiene anche i meravigliosi remix di Night Slugs (Bok Bok) e Willie Burns. Ci dici quando e come è nato questo brano, spiegandoci la scelta dei remixers?
Io e Dave abbiamo fatto un sacco di musica nel 2009, in soli due giorni nel mio studio, e di recente, ritirando fuori le tracce, abbiamo deciso di finirne un pò. Io sono un grande fan di Bok Bok e Willie Burns, e ho subito pensato che avrebbero fatto sicuramente qualcosa di eccitante e unico, e hanno colpito nel segno!
E’ ora disponibile il nuovo mix di Bugged Out “Another Bugged Out Mix / Another Bugged In Selection” (su !K7). Puoi descriverci qual è secondo te il luogo ideale per questo ascolto, o l’attività che dovremmo fare mentre lo ascoltiamo?
Non posso chiedere alla gente di ascoltarli in un certo modo, ma posso dire che li ho messi insieme con l’idea che essi dovrebbero essere trattati come due facce della stessa medaglia.
Ho letto che il tuo debutto per Bugged Out è stato caratterizzato da un aneddoto divertente, condito da voli persi e da una splendida performance al Fabric di Londra. Vuoi raccontarcelo?
Sì. Ho sostituito David Holmes perchè aveva perso il suo volo di ritorno da Amsterdam. A metà del mio set, mi hanno fatto resident al Bugged Out.
Tornerai a suonare all’“I Love Techno” quest’anno! Il festival si svolgerà il 10 novembre, a Ghent, in Belgio e la produzione prevede di attirare più di 35000 persone in 5 stage con artisti come Boys Noize, Vitalic, Flying Lotus, Modeselektor, Tiga, TNGHT e molti altri. Per l’occasione ti hanno chiesto di realizzare il mix promozionale del Festival, che sarà pubblicato nel mese di ottobre su Lektroluv. Ho letto la tracklist, sembra tu abbia fatto un lavoro molto originale, con suoni molto particolari e diversi fra loro. Potresti spiegarci la “trama” di questo mix?
Beh, penso che tu lo abbia riassunto benissimo! Non avevo voglia di fare qualcosa di ovvio. Penso che la musica techno sia un suono molto popolare ora, e ho avuto il bisogno di focalizzarmi su una dimensione della techno che non è affrontata dalla techno commerciale.
English Version:
Great producer and remixer, protagonist of Bugged Out, Erol Alkan is one of the most famous DJs in the UK indie scene. In this interview he talks about his beginnings – including a nice story of missed flights from Amsterdam and a stellar performance at Fabric – Boys Noize, new releases and his next adventure: the return to the console to “I Love Techno” 2012.
I am very intrigued by your career as a club promoter. In 1995, you founded your own club night Going Underground. In 1997, you re-launched the club under the name Trash, become one of the most influential clubs for IndieRock bands and djs. Do you think is important for an artist to have also organizational skills, starting, as you did, managing a night and then having the opportunity to interact with an audience, listening to his tastes, his critics?
Going Underground wasn’t my night to be honest, I merely djed there. For me it was important to have those skills, although I have to admit I had no idea what I was doing, I just wanted to play music and found that running a club was the best way of having the freedom I needed.
You are recognised as one of the pioneers of the ‘mash up’. You are also one of the greatest remixer in the world of electronic music, collecting re-edits from Klaxons, Daft Punk, MGMT, The Chemical Brothers, Franz Ferdinand, Digitalism, Yeah Yeah Yeahs, Bloc Party and many others. What are your selection criteria for tracks to remix?
It changes. At one stage I only remixed music I didn’t like. That’s changed recently though… I tend to only work with bands I know in some way, I could never rework the music of the latest hype band for a huge amount of money.
Erol you has also taken a hand to producing, and maybe not everyone knows that you worked on Mystery Jets’ second album, “Twenty One”, Late of the Pier’s debut record, Fantasy Black Channel, and The Long Blondes’ second album Couples. Each of these albums is a complex world of colours and music, and truly deserves a passionate listening. Where do you get the inspiration for such special arrangements? Have you ever played an instrument, I don’t know, the guitar, for example?
Yes, I play guitar as my main instrument, and my background in music goes back to always being in bands during my teenage years. I always wanted to produce bands even before I even Djed, so it was natural. I really enjoyed making all of those albums.
In 2009 you collaborated with german dj and producer Boys Noize, producing hit tracks as “Death Suite” and “Lemonade.” How did this collaboration start and do you think it will be resumed in the future?
We just wanted to make big club records. We work fast and its an easy relationship. We are both so busy that we find it hard to find time to work together, so who knows if it will resume.
On the 27th of August 2012 you released on your own label “Phantasy” the new single “A Sydney Jook [PH19]” along with Switch. The disc also contains the wonderful remixes by Night Slugs (Bok Bok) and Willie Burns. Tell us when and how did this track born, and explain the choice of the remixers.
Dave and I made a load of music back in 2009 at my home studio in a couple of days, and I recently came across the files and decided to finish a bunch of tracks. I am a great fan of both Bok Bok and Willie Burns, and thought they would do something exciting and unique, which I feel they did.
It’s now available the new mix for Bugged Out “Another Bugged Out Mix / Another Bugged In Selection” (on !K7). Can you introduce it to us describing the perfect place for this listening, or the activity we should make while we listen to it?
I can’t really ask people to listen to them in a certain way, but I can say that I put them together with the idea that they should be treated like 2 sides to the same coin.
I read that your debut for Bugged Out was topped off with a funny anecdote, made up of missed flights and a splendid performance at Fabric in London. Want to tell us about?
Yes. I filled in for David Holmes as he missed his flight back from Amsterdam. Halfway through my set, they made me a resident at Bugged Out.
You returned to I Love Techno Festival this year! Taking place on the 10th of November, it’s held in Ghent, Belgium and the production expected to attract more than 35000 people in 5 rooms with hot acts such as Boys Noize, Vitalic, Flying Lotus, Modeselektor, Tiga, TNGHT and many more. For the occasion they asked you to mix the promotional CD of the Festival, that will be released in October on Lektroluv. I have read the tracklisting, it seems you made a very original work, with very special and different sounds. Could you explain to us the “plot” of this mix?
Well, I think you summed it up yourself! I didnt want to do anything obvious. I think techno is a very wide reaching sound now, and I felt I should focus on a side of it which is more interesting than the simple techno which is very popular. It’s also important to include some history in there by featuring artists like James T Cotton and LFO.