[tabgroup layout=”horizontal”]
[tab title=”Italiano”]L’evento che ha sicuramente catalizzato l’attenzione del mondo clubbing europeo a cavallo tra il termine e l’inizio del nuovo anno è stato il fine corsa del Trouw. Un club divenuto punto di riferimento dell’intera scena europea, che negli ultimi giorni di vita e le sessioni da 72 ore ha attirato orde di clubber da ovunque e che il 3 gennaio ha chiuso definitivamente i battenti. Abbiamo avuto la fortuna di intervistare Olaf Boswijk, la mente dietro il Trouw, dj e figura di spicco della nightlife di Amsterdam, e abbiamo approfondito alcuni degli aspetti fondamentali che hanno permesso al Trouw di raggiungere lo status di leggenda. Ed è tutta una questione di famiglia…
Partiamo dalla fine. Come ti senti riguardo il termine fine? Quali sono le ragioni dietro la chiusura?
Le ultime settimane del club sono state davvero intense, piene di energia e in alcuni momenti davvero emozionanti. A volte risulta più difficile capire per la gente perché stiamo chiudendo rispetto a quanto lo è chiaro per noi: abbiamo sempre saputo dal primo giorno che sarebbe arrivato il momento di chiudere. Prima di tutto perché la struttura ci è stata affidata solo temporaneamente, prima per due anni (2009-2011) e poi la licenza è stata estesa per una seconda volta fino al 3 gennaio 2015. In seguito perché crediamo che mettere un punto di termine garantisce un percorso attraverso il quale poter realizzare i propri sogni e terminare con una nota alta. Questo è molto meglio di mantenere le cose come sono e cercare di rimanere sull’onda del successo giusto perché ci sei dentro. Crediamo fortemente nella ciclicità della vita ed è bello poter portare a termine qualcosa. Questo non lascerà uno spazio vuoto, ma creerà spazio per nuovi sogni e posti.
In questi anni il Trouw è divenuto uno delle punte più luminose della clubbing culture in Europa. Qual è l’evoluzione che il club ha subito in questi 5 anni?
Ogni club e ogni attività ha il proprio sviluppo ed una storia. La nostra è la medesima di qualunque altra: agli inizi abbiamo avuto problemi nella fase di avvio d’attività, cercare il pubblico adatto, ma più di tutto capire quelli in cui siamo bravi e quelli in cui non lo siamo. Alla lunga abbiamo scoperto la strada giusta, quella per cui le cose alle quali ci siamo dedicati con più passione e sulle quali abbiamo creduto maggiormente, si sono rivelate alla fine le cose più giuste per il Trouw. Più siamo stati fedeli a quelli che siamo noi e alle nostre convinzioni, tanto più ne ha giovato il Trouw (e Trouw nella traduzione letterale dall’olandese significa proprio Fedeltà).
La chiusura del Trouw creerà un spazio vuoto nel panorama clubbing di Amsterdam. Quanto credi potrà mancare il Trouw ad Amsterdam e come si è evoluta la relazione con l’amministrazione cittadina di Amsterdam?
Come ho detto prima, non credo lasceremo uno spazio vuoto. Lasciamo una città con una scena consolidata, un pubblico capace e tanti giovani con idee nuove e fresche. Certamente siamo tutti tristi e ci sarà un periodo di transizione, ma sono sicuro che questo gioverà a tutti. La nostra relazione con l’amministrazione cittadina di Amsterdam è davvero buona. Hanno avuto molta fiducia in noi e specialmente il sindaco di Amsterdam Eberhard van der Laan ha lavorato duramente per noi assicurandoci la prima licenza di 24 ore della storia di Amsterdam. Credo sia straordinario che qualcuno con un ruolo così importante nella nostra società e nella città dica: “questo è buono per la nostra città e crediamo che il Trouw stia aggiungendo qualcosa di culturalmente e musicalmente valido per Amsterdam”.
Recentemente avete pubblicato un video nel quale è possibile vedere te e lo staff del Trouw impegnati in una cena speciale. Qualcosa di fattibile in famiglia; quanto credi sia importante il concetto di famiglia nella clubbing culture? Puoi parlarci del Trouw Book?
Il video a cui ti riferisci è un gesto simbolico attraverso cui l’intera famiglia del Trouw (staff, dj’s, chiunque) diceva addio al proprio pubblico. Un saluto finale! Sostanzialmente il concetto di famiglia dietro il Trouw non è mai stato studiato a tavolino, non puoi controllarlo, ma è successo e questo ha creato un legame così stretto tra noi che lo porteremo con noi anche in futuro. Questo è quello che fa la differenza tra un club e dei club leggendari: il sentirti parte di un qualcosa che non si riduce alla singola notte ma è qualcosa di più grande. E questo è anche il tema principale del Trouw Book: cosa ci lasciamo alle spalle di un edificio vuoto? La risposta è la famiglia. Io spero e credo che queste relazioni sopravvivranno per le tutta la durata delle nostre vite.
Grazie alla tua posizione manageriale hai una visione globale della scena musicale. Qual è la tua opinione sullo stato di salute del movimento? Come e se la cultura festival sta inflazionando la scena clubbing?
Non sono sicuro di dover rispondere a questo, perché non vado molto in altri club e più difficilmente ad alcun festival. Però so che, anche se il Trouw è divenuto molto importante e riceve la fedeltà di artisti straordinari, anche noi abbiamo avuto problemi nel competere con i festival. Specialmente in Olanda dove ci sono festival quasi settimanalmente ed anche in inverno. Sono preoccupato riguardo il futuro della clubbing culture, perché la cultura dei festival ha delle leggi ed un etica, che a mio modo di vedere, a volte va in conflitto con la club culture.
La fine dell’anno è il periodo della chart e ci sono un sacco di discussioni riguardo l’utilità di questo approccio. Qual è la tua opinione?
Non ho un opinione riguardo le chart. Sono come le opinioni di tutti: solo un’altra opinione o un momento nel tempo.
Condividiamo l’amore per una traccia. Citandola: “…i love the passing of time never for money, always for love…”. È questo il fattore che ti ha sempre guidato prima nell’esperienza del Club 11 e poi del Trouw? Come sei riuscito a bilanciarti tra il lato business e quello legato alla musica e alla qualità?
Lo spero. Ho sempre cercato di prendere decisioni basate sulle mie intuizioni, non sul portafogli. Questo significa che abbiamo provato a fare della musica, del sound, del cibo, dell’arte e certamente della gente (staff e pubblico) i fattori più importanti, invece di fare pacchi di soldi. Alla fine la gente la riconosce questa differenza.
Durante questi anni, Soundwall è stato presente al Trouw per diversi show e uno delle immagini più vivide è quell’atmosfera fumosa illuminata morbidamente del piano superiore. Qual è la cosa che più di tutti ti mancherà? Quale sarà il tuo futuro o quello dello staff?
Mi mancheranno così tante cose. La libertà di mangiare il cibo che adoro cucinato per me in qualunque momento ne avessi bisogno (specialmente dopo lunghissime sessioni d’ufficio). La gente con cui ho lavorato. Il club ad inizio serata quando è ancora vuoto, specialmente di domenica. Per adesso mi prenderò del tempo per viaggiare con mia moglie alcuni mesi tra Nord e Sud America. Allo stesso tempo sono convinto che lo staff del Trouw inizierà delle nuove avventure personali, forse nuovi club e ristoranti saranno progenie della famiglia del Trouw! Ci spero, di certo!
Quali sono i momenti più incredibili, le memorie più vivide di questi 5 anni?
Senza una classifica e senza un ordine particolare, ma mi vengono in mente questi ricordi: il primo concerto dei The Whitest Boy Alive nel 2009, Dixon all night long sempre nel 2009, Palais de Tokyo @ Trouw nel 2014, il mio set all night fatto giusto un mese fa, Harvey e Nicolas Jaar durante gli ultimi giorni (Until the Music Stops), Job Jobse ed io che suoniamo l’ultimo disco del Trouw e poi il giorno dopo con l’intera famiglia del Trouw abbiamo fatto un’ultima cena molto intima con l’apparizione a sorpresa della band Jungle by Night. Ci hanno chiamato sul palco e tutti insieme abbiamo cantato (ancora per un’ultima volta) “This Must Be the Place” dei Talking Heads.[/tab]
[tab title=”English”]Straddling between the end and the beginning of 2015, the event that has certainly captured the attention of the European clubbing scene was the Trouw shutdown. A club become a reference point of the entire European scene that in the last days of life and thanks to the 72-hour sessions attracted hordes of clubbers from anywhere and on 3rd January has sadly closed its doors. We were lucky enough to interview Olaf Boswijk, the mastermind behind the Trouw, DJ and Amsterdam nightlife figurehead, and we studied some of the fundamental aspects that have allowed Trouw to achieve the status of legend. And it is a family affair.
Let’s start from the end. What your feelings about this event? What are the reason behind the closing?
The last few weeks of the club were very intense, high energy and also at some times quite emotional. Sometimes I think it’s harder for the crowd to understand why we are closing than for us: we always knew from day one we would close at some point. First of all because the building was only rented temporarily, first for two years (2009-2011), then this was extended twice until 3 January 2015. Secondly, we believe that by creating an endpoint we can fulfil our dreams in everyway and end on a high note. This is much better than keeping things as they are and trying to stay successful just because you are successful. We strongly believe in life cycles and that’s beautiful to end something. This will not leave a hole, but will create space for new dreams and places.
In these years Trouw became one of the highlighted point of the clubbing culture in Europe. What is the evolution that the club had in these 5 years?
Every club and business has its own development and story. Ours was like any other one: in the beginning we had problems with running the business, with finding the right crowd, but most of all finding out what we are good at and what not. We found out along the way that the things that we are most passionate about and believe in most, were the strongest things of Trouw in the end. The more loyal (which is the literal translation of the Dutch word ‘trouw’) we were to ourselves and our beliefs, the better Trouw got.
The Trouw’s closing will create a dig In the Amsterdam clubbing panorama. How much do you think Amsterdam will miss Trouw and how was the relationship between you and the Amsterdam City administration?
Like I said before, I don’t think we leave a hole. We leave a city with a great scene, a great crowd and lots of young people with new fresh ideas. Of course we are all sad and there will be a transition period, but I am confident that in the end it has only been good for everyone. Our relationship with the city of Amsterdam is very good. They have had a lot of faith in us and specifically the Mayor of Amsterdam Eberhard van der Laan stook out his neck for us by granting us the first 24-hour license in Amsterdam ever. I believe it’s extraordinary that someone with such an important role in our society and city says: “this is good for our city and we believe that Trouw is adding a good cultural and musical component to Amsterdam”.
Recently Trouw published a vid in which we could see you and the Trouw’s staff busy to have a special dinner. Something that you could do with your family; how much do you think, in the clubbing culture, is important the concept of family? What we can found in the Trouw Book?
The video you saw is a symbolic gesture of the whole Trouw family (staff, DJ’s, everyone) saying goodbye to the crowd. A final salute! In essence the family feeling behind Trouw was never planned, you cannot control this, but it did happen and it created such a strong bond between all of us for the future. This I think is what separate normal clubs from legendary clubs: the feeling if you were part of something bigger than just a good night out. It is also the central theme of the Trouw Book: The answer is family. I hope and think that these relationships and friendships will last for our entire lifetimes.
Thanks to your manager position you have a global view of the electronic music scene. What is your opinion about the health of the movement? How much the festival culture is affecting the club scene?
I’m not sure if I should answer this, as I don’t go out to other clubs at all and hardly to any festivals. I do know that even with the strong name Trouw had and the loyalty of so many great artists, we also had quite a few problems trying to compete with the festivals. Especially in Holland where there are festivals nearly every week, even in winter. I am worried about the future of club culture, as festival culture has different laws and ethics which, in my view, often conflict with club culture.
The end of the year is the period of the chart and there are a lot of discussions about the utility of this approach. What is your opinion about that?
I have no opinion about charts. They are like everyone’s opinion: just another opinion or a moment in time.
We share the love for a track. Citing that: “…I love the passing of time never for money, always for love…”. Is this the key factor that guided you through the Club 11 experience and now for Trouw? How have you managed the balance between the business side and the music quality and passion side?
I hope so. I’ve always tried to make decisions based on my intuition, not on my wallet. This means we’ve tried to make music, sound, food, art and of course the people (staff + crowd) the most important factors, instead of making lots of money. In the end people feel that difference.
Soundwall in the years has been there for different gigs and the smokey soft-lighted atmosphere is one of the remarkable point of Trouw. What is the thing that most of all you will miss? What will be the destiny of Trouw staff and what about your new adventures?
I will miss many things. The freedom to eat the food that I love cooked for me whenever I want it (especially after long office days). The people I worked with. The club at the start of the night when it’s still empty, especially on Sundays. For now I will take some time off and travel with my wife to North and South America for some months. At the same time I am confident the Trouw staff will start their own new adventures, maybe even several new clubs or restaurants will come from the Trouw family. I certainly hope so!
Talking about chart. Do you have a Top 5 of the most incredible night that have you experienced there?
Not as a chart and not in any particular order, but these memories come to mind: The first concert of The Whitest Boy Alive in 2009, Dixon all night long 2009, Palais de Tokyo @ Trouw 2014, my own all night long set December 2014, Harvey and Nicolas Jaar during the last few days (Until the Music Stops), Job Jobse and me playing the last record at Trouw and finally the day after with the whole Trouw family: we had a private last dinner with a surprise appearance by Amsterdam band Jungle by Night. As a surprise they called all of us on stage and together we sang (for one last time) The Talking Heads ‘This Must Be The Place’.[/tab]
[/tabgroup]