Lo abbiamo trovato. Lui stesso ce lo chiedeva (con la sua “Find Me”), ma non è stato facile. Anche perché Alan Abrahams aka Portable è sempre stato un giramondo, passando per diverse molte capitali europee prima di trasferirsi definitivamente a Berlino. Proprio da ogni sua minima esperienza ha ricavato linfa vitale per le sue produzioni, un mix geniale tra ritmi africani e house sperimentale. Dopo alcune release di buon successo, l’ingresso nella scuderia di Zip con il grande salto con l’album “Into Infinity”, rilasciato su Perlon. E pensare che ancora molti non lo conoscono, o ne hanno sentito parlare poco…nessun problema, c’è sempre tempo per godersi una delle sue brillanti performance dal vivo accompagnati dalla sua voce incantevole, un vero e proprio spettacolo!
In molti ti hanno conosciuto solo in questi ultimi anni, non conoscendo il tuo avvicinamento progressivo alla musica…vuoi parlarcene?
Sì ho incominciato ad avvicinarmi alla musica molti anni fa, prima lentamente, poi a poco a poco le cose sono migliorate, sempre più persone hanno avuto modo di conoscere me e la mia musica e ora direi che abbastanza gente mi conosce ed è felice per la mia carriera. Tante altre ancora non mi conoscono e ciò in un certo senso mi piace. Mi piace rimanere ancora un “segreto” ed essere scoperto solo in seguito da molte persone, specialmente quando suono dal vivo, la gente che non mi ha mai ascoltato prima, ne rimane molto entusiasta e questa mi rende davvero felice. Non voglio comunque addentrarmi troppo nella mia storia, come dico sempre le varie info sono online per chiunque sia interessato a cercarle, se qualcuno vuole sa dove trovarmi. Ma per farla breve sono cresciuto in Sud Africa e lì mi sono innamorato della Chicago house, ho sperimentato un’idea basata nell’inserire la mia influenza africana nell’house sperimentale e ho sviluppato un determinato suono, che ora è conosciuto come il sound di Portable. Deep, ma accessibile. Ho rilasciato il mio primo lavoro sull’etichetta Sutekh’s Context fm, poi dopo altri lavori in sfondo sono arrivato a Perlon.
Città del Capo, Londra, Lisbona e alla fine Berlino. Ognuna di queste città ha portato diverse influenze al tuo modo di far musica, penso ad esempio a “A Document Of An African Past”…
Sì, ogni città ha avuto il suo effetto sulla mia musica, ho vissuto a Londra per dieci anni e poi Lisbona e Berlino . Se ascoltate bene sentirete alcune lievi differenze del sound che ho sviluppato in questi anni.
A proposito di viaggi…dalle tue tracce si notano moltissimi accenni a culture, esperienze….si può dire che gran parte delle tue ispirazioni provengano da momenti di vita quotidiani?
Sì certo, si può dire. Scrivo sempre un sacco di appunti sulle cose che mi succedono e in qualche modo cerco di interpretarle nelle mie canzoni.
Molte volte si passano in studio molte ore provando e riprovando prima di arrivare al risultato sperato, altre invece sembra che le cose che nascono spontanee poi si rivelino le migliori. Sei d’accordo? (Questo riferimento è per “What Did You Say”, traccia composta con il tuo partner Lerato uscita su Süd Electronic)
Assolutamente sì! Sono completamente d’accordo! Sono giunto al punto in cui se le cose non suonano bene, mi fermo, le lascio stare per un pò e poi in qualche modo, di punto in bianco, le riunisco insieme e tutto gira per il meglio. Lavoro molto per periodi, per esempio, con il tempo ho scoperto che il mio periodo creativo coincide sempre con le fasi della Luna, con la Luna nuova e durante la Luna piena sono più creativo, negli altri periodi non mi stresso più di tanto, mi rilasso semplicemente e cerco ispirazione.
La svolta con la prima release Perlon. In che modo Zip si è interessato al tuo lavoro? Conoscendo le uscite passate e il concept di questa etichetta, avresti mai pensato di poter rilasciare proprio lì?
Ho suonato nei party Perlonized in varie occasioni al Panorama Bar ed è proprio lì che ho dato un pò di materiale inedito che Zip mi aveva chiesto. Perlon sembrava l’etichetta giusta al momento giusto.
Noi, ai tempi dell’uscita dell’album “Into Infinity” avevamo analizzato con pareri positivi il tuo lavoro con l’orecchio del critico musicale non sapendo in realtà cosa intendevi esprimere con un lavoro tanto curato quanto lungo…ora sarei curioso di sentire cosa in realtà volevi trasmettere in queste dieci tracce…
Ascolto una gamma di stili differenti di musica, da quella classica, africana, indie, elettronica…volevo in qualche modo integrare tutti questi stili in un album. Era il passo più naturale per il mio sound. La musica elettronica per me, come Portable, non deve essere senza volto e impersonale e con “Into Infinity” ho deciso di prendere questa direzione.
Seguo sempre con estrema attenzione ogni tuo post, foto o news. Vedo il tuo legame con amici, le tue uscite, le tue gite. C’è molto altro quindi oltre alla musica nella tua vita…voglio dire, non ti immagino in studio tutto il giorno (faccio questo tipo di osservazione in base a precedenti interviste in cui molti artisti affermavano che è necessario vivere di musica ogni ogni singolo istante per poter diventare un grande artista…tu cosa pensi a riguardo?)
Credo che sia necessario fare esperienze nella vita per poter imprimere queste sul vostro sound. Con il tempo ho realizzato questo, se da una parte ho bisogno di rimanere da solo per affinare le mie idee, dall’altra ho anche bisogno di vivere la vita giorno per giorno, in modo tale da poter esprimere tutto questo con la mia musica.
Analizziamo ora il tuo preciso modo di esibirti. Microfono, laptop con Ableton Live e diversi controller midi. Impostazione classica live, ma proprio per questo pochi sanno differenziarsi…tu come hai nel tempo sviluppato questo tipo di setup?
E’ venuto tutto in maniera naturale, ho voluto essere più personale con il mio pubblico; ogni persona dovrebbe realmente trovare il modo con cui si sente più a suo agio. Quindi penso non ci sia bisogno di condividere molto di più a riguardo.
Anche se in realtà a volte ti diletti con qualche dj-mix niente male e davvero originale…cosa pensi di poter dare di diverso rispetto alle tue esibizioni live?
I dj mixes che faccio, sono per lo più per hobby, personali, sono un riflesso degli stili di musica che ascolterei in quel particolare momento. Ma io sono un performer dal vivo ed è questa la mia vera forza.
Ti conosciamo anche con l’alter ego Bodycode con cui hai rilasciato “The Conservation Of Electric Charge” su Spectral Sound nel 2006. Cosa rappresenta e in che modo si differenzia dalle produzioni di Portable?
Bodycode nasceva come uno sbocco direttamente per la musica da club, da allora ho incorporato questo stile nel nuovo sound di Portable, quindi per ora il progetto Bodycode è in standby, ma chissà, forse in futuro tornerà.
Oltre ai vari tour, saremmo lieti di poter anticipare nel nostro sito i tuoi prossimi lavori in uscita…vuoi darci qualche anticipazione?
Certo, a Settembre ci sarà un nuovo singolo per l’etichetta “Live at Robert Johnson” e poi anche un EP di remix su Perlon dell’album “Into Infinity”.
Per finire, basandoti sulla tua esperienza musicale e sulla tua crescita negli anni, se dovessi lasciare un messaggio a tutti gli amanti della musica elettronica, cosa ci diresti?
Continuate a credere in quello che fate, non fermatevi, alla fine arriverete dove avreste voluto essere!
English Version:
We “found him”. He asked us (with his track “Find Me”), but it was not easy. Even as Alan Abrahams aka Portable was a wanderer, living in many different European capitals before moving to Berlin. Just from all his experiences had its effects in his music, a brilliant mix of african rhythms and experimental house. After some background records, Zip decided to release “Into Infinity”, his album on Perlon. No problem if you didn’t heard his music before, there is always time to enjoy one of his brilliant live performances accompanied by his charming voice, a real show!
People know you only in these recent years, not knowing your slow and progressive approach to the music world.. do you want to talk about that from the beginning?
Yes indeed I dipped my feet into the music world many years ago, and indeed it was slow start but gradually things got better, more and more people got to know my music and even now, I would say enough people know about it for me to be happy in making a career of it, but a lot of people are oblivious of it, in a way I like that, it’s still a secret and discovery to many people, especially when I play live and people come up to me afterwards, never heard my music before but are completely moved and blown away, this touches my heart. I don’t really want to go into too much of my history as I have said the same thing over and over so many times, and this information is already online for anyone interested to find if they want, they know ”where to find me ”. But to shorten things I grew up in South Africa and there fell in love with early chicago house music, I found an idea to incorporate my african influence into experimental house and developed a sound, which is now known as a Portable sound. Deep , yet accessible. I got my first release on Sutekh’s Context fm label, this got picked up on by background records and later by ‘scape, and now on Perlon.
Cape Town, London, Lisbon and finally Berlin. Each of these cities has led you several influences for your way of making music, just thinking for example to your early releases like “A document of an African Past” …isn’it?
Yes, each city had its own effect on my music, I lived in London for ten years and then Lisbon and now Berlin and I think you can hear the slight differences in my sound during these years.
Travel around the world…I read many idea of the birth of many tracks…I can see many mentions of cultures, experiences, friends …. can we say that most of your inspiration come from moments of everyday life?
Yes, you can say that, I write down a lot of points and things that happens to me,and then somehow I try and interpret these things into my songs.
Many times you spend many hours in studio searching for the perfect groove, but it seems that other things that grow “wild” then prove to be the best. Do you agree? (This reference is to “What Did You Say”, composed with your label partner Lerato on Süd Electronic).
Oh yes definitely, I completely agree ! I’ve now come to a point where if things are not working out, I just stop, leave it and then somehow, out of the blue, things will come together and Wham, it’s put together and flowing ! I work very much in rhythms, for example, with time I have found that my creative period always coincides with the phases of the moon, with the new moon and onto the full moon is when I am most creative, and the other times I don’t stress about it too much, just relax into life and let it inspire me.
The breakthrough with your release on Perlon. Could you explain us how Zip and all Perlon crew decided to believe in your work? Knowing past releases and the label concept, you’d never thought you could release right there?
I played for Perlonized parties on various occasions at Panorama Bar and it was when I played some unreleased material that Zip asked me if I had that for them. Being released on Perlon seemed like the right time and place.
When “Into Infinity” was finally released, we reviewed your work, with the ear of a music critic, not knowing really what you mean with this album… I would be curious to hear what you really wanted to convey in these ten tracks…
I listen to a range of different styles of music, classical, african , indy, electronic, and I wanted to somehow incorporate all these styles into this album. For my sound I found the most natural step was to do that. Electronic music for me, as Portable, need not be faceless and impersonal, which is why I decided to take this direction with Into Infinity.
I do not hide it, I am one of your first fans… I always follow with great attention all your posts, photos or news. I see your relationships with friends, your releases, your trips and your everyday life moments. There is so much more than the music in your life…isn’it? I mean, i don’t imagine you in studio all the day…(I said this, because I interviewed many artists in the past who said that you have to live with music all the time if you want to become a great artist…are you of this idea?)
I feel that you need to experience life so that you can impress this onto your sound. With time I came to realise this, in one way you need my solitude to refine my ideas but in another way I also need to experience day to day life, so that It can be expressed in my sound.
Let analyze your way to perform with. Microphone, laptop with Ableton Live and midi controllers. How did you develop this type of setup in the years?
This just came naturally, I wanted to be more personal with my audience, and each person should really find their own way that feel comfortable for them. So I would rather not share too much more on this.
Although sometimes you also delight us with some pretty good and very original dj-mixes … what do you think you can give different compared to your live performances?
Again, dj mixes I do, are mostly on a hobby, personal basis, as a reflection of the styles of music I would be listening to at that particular moment. But I am a live performer and that is where my strength lies!
We know you even as “Bodycode” with which you released “The Conservation of Electric Charge” on Spectral Sound in 2006. What is and how (if) it differs from production of Portable?
Bodycode came about as a outlet for straight to the dance floor music at the time, since then I have incorporate this style into the new Portable sound, so for now the Bodycode project is put on hold, because there is not really a need for it, but who knows perhaps that will change.
In addition to your last tours, we would be happy to hear from you your upcoming works (releases o remixes)…would you give us a preview?
Sure, There will be a new single of Live at Robert Johnson label, released in September and then also a remix ep on Perlon from the Into Infinity album.
Finally, just thinking about your music experience and your growth during these years, if you have to leave a message to all electronic music lovers, what would you say?
Keep on, don’t stop, eventually you have to get to where you need to be!