Nella seconda parte di dicembre si intensifica la proposta artistica del Kode_1, il piccolo club di Putignano che continua a raccogliere consensi in Italia e all’estero per la qualità della programmazione e la cura nella comunicazione dei propri eventi. Eccovi, in anteprima per Soundwall, le prossime date in agenda.
16 dicembre
MIRROR MAN _ live
Mirror Man è il prodotto del paradosso di uomini che somigliano sempre più a macchine e macchine che vogliono diventare uomini.
È lo scarto di Philip K Dick, la vergogna di Cohen e l’orgoglio della Silicon Valley.
È Badalamenti a Berlino e un’astronauta che urla ai buchi neri, lontano dai pianeti e vicino ai timpani.
Dal vivo lo specchio si triplica fa vibrare sei corde, poi quattro, poi tanti 0 e tanti 1 quanti ce ne vogliono.
17 dicembre
AYARCANA _ dj set
Ayarcana, solo un paio di anni fa, era una delle più fulgide promesse del clubbing italiano. Nato a Caracas, cresciuto a Pescara e maturato artisticamente nella scena romana, il dj e producer incarna l’essenza stessa della techno come forma artistica senza compromessi. Oggi è una delle solide realtà della scena elettronica italiana in formato export. I suoni recenti trionfi in giro per il mondo sono solo l’ennesima conferma di una carriera di assoluto prestigio, nonostante la giovane età, passata per una sua traccia nell’Essential Mix storico di Rustie, per le consolle condivise con artisti come Martyn, Tessela, Bambounou, Joy Orbison e per la presenza nel cartellone di club prestigiosi come il Trouw di Amsterdam, il Tresor di Berlino, il Fabric di Londra e il Contrast di Parigi. Le tante release su etichette come IER, Vae Victis, Parachute Records hanno poi consolidato la fama di questo artista straordinario che tutto il mondo ci invidia.
22 dicembre
KODEX _ live
Kodex è il nome del progetto che vede insieme due musicisti pugliesi: Donatello D’Attoma, al piano & synth, e Massimo Bonuccelli, al doublebass e live electronic. La collaborazione artistica tra i due nasce in ambiti prettamente jazzistici ma si sviluppa su territori legati all’elettronica sperimentale e diventa una performance elettro-acustica sul palco, spesso arricchita dalla presenza di altri musicisti. Le trame melodiche minimali che fanno pensare ad una certa fase del lavoro di Ryuichi Sakamoto si mescolano con l’improvvisazione libera, il glitch che può ricordare alcune produzioni della Raster-Noton. Il risultato, però, è una maglia immersiva di suoni nei quali viene facile fluttuare. Al Kode_1 i due di Kodex proveranno, per la prima volta, il loro nuovo live con un terzo ospite a sorpresa.
23 dicembre
ZIPPO _ dj set
Giuseppe Maffei conosciuto con lo stage-name Z.I.P.P.O è nato a Locorotondo un piccolo paese nel sud dell’Italia che porta con sè il fascino e la poesia tipici dei posti in cui un talento naturale è libero di crescere in balia dell’ispirazione più spontanea. Le sue origini sono scandite da una matrice marcatamente black: old school hip-hop, funky, jazz, blues, soul rappresentano il primo approccio di Zp alla disciplina del mixing, di fatto, è proprio questa commistione di generi ad aver concorso a formare un artista completo, versatile, eclettico che non ama settorializzare i vari generi musicali ma che, proprio come i primi disc jockey della scena oltreoceano, Larry Levan, Dave Mancuso, Frankie Knuckles, Jamie Principle, tutti sua grande fonte di ispirazione, predilige l’arte del sampling; se per molti l’evoluzione è solo l’inizio per Z.I.P.PO è un obiettivo da raggiungere e perfezionare in continuazione: dedito alla ricerca costante e titolare insieme al fratello di un negozio di dischi non perde mai il contatto diretto con la musica ma punta ad ampliare il suo bagaglio giorno dopo giorno cercando in nuove sonorità la giusta scintilla tra stimolo e ispirazione. Il suo spirito e la sua volontà fanno il resto, un giovane che ha costruito la sua esperienza sulle sue capacità e sul continuo e coerente desiderio di restare sempre se stesso, senza termini di paragone, senza compromessi o strategie ma esprimendosi in maniera inconfutabile e univoca attraverso il dono naturale del suo talento, amplificato indubbiamente, dalla gioia con cui dimostra quanto il suo rapporto con la musica sia giorno dopo giorno sempre più forte. Se foste alla ricerca di una frase in cui identificarlo sono certo che questa vi sarà d’aiuto: “Never stop to be yourself just because someone doesn’t give you credit”.
24 dicembre
MICHELE COSTANTE _ dj set
Musica, grafica e pittura. Michele è sempre stato ricettivo a qualsiasi forma d’arte che lo incuriosiva ed attraeva. La sua spiccata poliedricità si percepisce tutta nei suoni dj set, il risultato di una continua e minuziosa ricerca musicale attraverso le vibrazioni più morbide della house music, passando per l’elettronica degli anni 80, fino alle sonorità acide e dure della techno Detroit.
La sua natura artistica è quella del dj nel senso più puro ed autentico del termine. Abituato a star dietro la consolle, ha imparato ad “ascoltare” il dancefloor e capirne le logiche, riuscendo ad entrarne in sintonia fin dai primi beat.
Il suo percorso comincia in Puglia nel 2005. Durante gli anni ha avuto la possibilità di affiancare tanti tra i dj della scena internazionale. Tra i più importanti Guy Gerber, Onur Özer, Barem, Mike Shannon, Konrad Black, Wighnomy Brothers, Ryan Crosson, Thugfucker, Luigi Madonna, Blue Hour e Psyk.
Ha calcato i palchi della maggior parte dei club pugliesi, il Rashomon Club e l’Andrea Doria di Roma, fino al DV1 di Lione ed il Weekend di Berlino.
26 dicembre
FUNK RIMINI _ live
Funk Rimini nasce come collettivo organizzando party e jam session in Riviera. Nel 2015 il sacro fuoco del funk li trasforma in una band, poliedrico riassunto di tutte le loro esperienze. Future funk, nu soul, hip hop e broken beat, suoni allineati alle correnti Brainfeeder, che prendono forma attraverso synth d’annata, batterie elettroniche, basso, chitarra e una vocalità avvolgente in live magici ed esplosivi. Il loro omonino EP d’esordio è in uscita il 27 maggio per Fresh Yo!. Un primo lavoro discografico che racchiude quasi un ventennio di esperienza nella musica, e trent’anni su questo pianeta. Sei pezzi che compongono una “suite” in crescendo, in cui i brani sfumano l’uno nell’altro in un mare di voci, echi a nastro, drum machine, rhodes e flauto traverso, tutto suonato, cantato e mantenuto il più possibile LIVE. “Free your mind and your ass will follow”, come diceva George Clinton.
30 dicembre
HARPTICAL _ live
Il suono di Harptical è un delicato gioco di contrasti: elementi di musica rituale, dimensioni mistico-meditative, frequenze basse e paesaggi sonori di grande suggestione si inseriscono in un apparato ritmico variegato ed imponente. L’EP di debutto, intitolato “Flytande”, esce il 1 giugno 2015 sotto Syntheke Records.
Il progetto nasce nel Dicembre del 2014 ed è stato portato live al Kode_1 di Putignano (BA), alla rassegna Spark del Turn Off Festival di Pisa, al Moninga Open Air di Modena, al Musical Zoo Festival di Brescia e infine al Timekode Festival in Puglia dove Harptical ha condiviso il main stage con Mount Kimbie, Legowelt, Koreless, Throwing Snow e Moirè. Ora Harptical vive in Scozia e ha da poco fatto uscire un nuovo Ep, molto intimista e profondo. Si intitola ’Gata’ ed è stato pubblicato dall’Arroyo Records, brillante etichetta pisana di ottime speranze che sta portando alla ribalta molti giovani talenti italiani.
31 dicembre @Mavù Club
CLAP CLAP _ live
in collaborazione con Locus Winter
Nella programmazione di Locus Winter Kode_1 è stato chiamato a collaborare per un evento di San Silvestro che promette calure tropicali dalle parti del Mavù di Locorotondo
Clap! Clap! è il più noto alias artistico del fiorentino Cristiano Crisci. Dopo aver fatto un lungo lavoro di rifinitura e ispessimento dei beat con progetti come Digi G’Alessio, con le uscite a nome Clap Clap su Black Acre (prima l’EP ‘Tambacounda’, poi il concept album ‘Tayi Bebba’ e, infine, con lEP ‘Simple’) ha messo a fuoco un’idea di future roots che si muove agile tra antichi ritmi africani e deriva digitale. I suoi ritmi febbrili, la potenza tribale delle sue performance e l’attitudine ipercinetica di un suono essenziale è arrivato ad un essere uno dei protagonisti della scena elettronica mondiale, calcando i palchi dei maggiori festival e dei club più rinomati. Dopo i trionfi alla Boiler Room, negli ultimi tempi è diventato uno degli artisti preferiti dal guru Gilles Peterson che l’ha ripetutamente voluto sia nella sua trasmissione Worldwide che tra gli ospiti d’onoro dell’omonimo premio londinese. La recente collaborazione con il grande Paul Simon, per il quale ha prodotto due tracce dell’ultimo album, ha definitivamente lanciato il nostro talento verso traguardi ancora più importanti.
Assieme al suo live ci saranno anche i dj set di Rais e Andrea Mi a rappresentare la squadra dei resident del Kode_1.