Secondo alcuni, parlare di etichette discografiche oggigiorno è anacronistico. Roba d’altri tempi, roba da anni ’80 e ’90. Allora i dischi si compravano a vista, a scatola chiusa, sulla fiducia. A fare da garanti bastavano un logo ed una grafica di copertina familiari nelle quali spesso l’acquirente si identificava. A portare avanti quell’ereditá, come un faro in tempi bui di crisi di vendite e di idee, la label olandese Rush Hour. Non solo etichetta discografica, probabilmente una delle piu prestigiose ed influenti in questo momento, ma anche negozio di dischi e distribuzione. Abbiamo voluto presentarvela attraverso le parole di Christiaan Macdonald, assieme ad Antal Heitlager, uno dei due fondatori di questo piccolo impero.
Immagino sia una cosa noiosa per te ma, ci racconteresti qualcosa a proposito degli inizi del marchio Rush Hour?
Abbiamo iniziato come piccolo negozio di dischi situato nello scantinato di un negozio di abbigliamento nel 1997. Questo ai tempi in cui la scena house olandese e di Amsterdam erano diventate via via sempre piu commerciali ed i negozi di dischi cercavano far soldi su quel trend, per questo finendo col trascurare l’importazione di 12“ di qualitá. Abbiamo iniziato cercando di riempire quel vuoto. Eravamo in grado di tenere vivo il suono house e techno più deep offrendo un flusso costante di dischi d’importazione ed anche organizzando con regolaritá eventi in clubs come il Paradiso. Al fianco dei djs, la nostra clientela si è presto allargata a produttori e proprietari di etichette discografiche. Nel 1999 abbiamo spostato il negozio ad una location tutta nostra e presto abbiamo iniziato con l’esportazione di etichette elettroniche olandesi, inclusa la nostra label.
Nonostante tempi di crisi come questi, il vostro negozio continua ad andare forte. Qual’è secondo te il segreto del vostro successo?
La nostra selezione rappresenta ció che ci sta a cuore. Cerchiamo di offrire una selezione di qualitá di diversi generi musicali, dalle riedizioni di raritá di musica brasiliana a uscite techno in copie limitate. Altri aspetti inportanti sono l’avere una nostra etichetta che attira molta attenzione quanto all’avere disponibile uno stock decente di dischi di seconda mano. C’è un sacco di sapienza nella nostra azienda… dalla musica che pubblichiamo sulla nostra etichetta alla musica che distribuiamo e ció che offriamo nel nostro negozio e come mail order. Conosciamo ció che vendiamo e per questo siamo in grado di accontentare la nostra clientela.
La grafica delle vostre uscite discografiche e di tutto ció che ha a che fare con la Rush Hour è piuttosto particolare e sta imponendo dei nuovi standard sulla scena. Ci racconteresti qualcosa a proposito delle persone che se ne occupano?
Abbiamo lavorato con diversi grafici con sede ad Amsterdam come Delta (che ha disegnato il nostro logo), o Parra e Shoe. Circa 5 anni fa abbiamo deciso di lavorare con un solo designer, Marco Sterk (che incide dischi con lo pseudonimo di Young Marco). Potendo lavorare con un nostro designer possiamo mantenere un flusso costante di lavori grafici creati specificamente per rappresentare la musica. Cerchiamo anche di variare il nostro packaging, specialmente con le compilation ed i box-sets.
Una parte del successo della vostra etichetta lo si deve alla ripubblicazione di classici andati persi o materiale inedito come la compilation “Frictionalism” di Anthony “Shake” Shakir o piu recentemente quella dei Virgo Four intitolata “Resurection” e “The Nu Groove Years” dei Burrell Brothers. Ci puoi raccontare qualcosa a proposito?
La serie di compilation e/o ripubblicazioni è cominciata per puro amore della musica. Musica che è rimasta fuori dal mercato per un certo periodo di tempo ed è stata di difficile reperibilitá per le generazioni piú giovani, in molti casi nemmeno nati ai tempi della pubblicazione di questi dischi. La house e la techno esistono da oltre 25 anni, possiamo considerarle “cresciute”. C’è un vasto catalogo a cui guardare indietro ed alcune di quelle produzioni sono senza tempo. È importante essere in grado di guardarsi indietro per poter andare avanti. In una compilation cerchiamo di selezionare le tracce migliori a riportarle in vita con note di copertina e/o interviste e foto ed un artwork appropriato. Questa operazione è stato fatta nella scena rock e jazz per anni ma è nuova per la scena house perche il genere è relativamente nuovo.
Di recente avete pubblicato la compilation “Amsterdam All Stars”, una specie di showcase dei talenti locali. Ci puoi dire qualcosa a riguardo?
A fianco della musica di importazione, abbiamo sempre avuto un forte legame con la scena locale. È importante per una cittá averne una. I nostri eroi locali, quelli che sono stati vicino alla famiglia Rush Hour sono gente come Aardvarck, Rednose Distrikt, Tom Trago e San Proper. Nel corso degli ultimi anni c’è stato un risorgimento di produttori house con base ad Amsterdam, cosí è stato naturale darsi da fare e farne una compilation. Uno showcase del suono underground house di Amsterdam.
Ci racconteresti qualcosa a proposito le vostre piú recenti uscite, che includono anche remixes di grossi nomi come quelli di Carl Craig e Ricardo Villalobos?
Quelli che hai menzionato sono arrivati molto naturalmente. Abbiamo chiesto a Carl di remixare “Use Me Again” di Tom Trago, una nostra uscita del 2010. Da allora è stato quasi uno standard nei suoi dj sets. Ci ha chiesto le singole parti da suonare live nei suoi sets e cosí un remix è stato una logica conseguenza. Puoi paragonare il suo remix ai remixes disco di gente come Francois K degli anni ’80. Non si tratta cosi di una nuova produzione per la quale si usano piccoli elementi dell’originale, ma di un remix di tutti gli elementi preesistenti per rendere il pezzo piu club-friendly. Ricardo Villalobos ha realizzato due remixes di “Animal” di San Proper, che è anche la title track del suo album di imminente uscita, prevista per la fine di Maggio. San e Ricardo erano molto in sintonia ed hanno lavorato molto assieme in studio, trascorrendo addirittura tre giorni di fila per la produzione di questi due remixes. Ricardo ha inoltre mixato l’intero album “Animal”, conferendogli un vero club sound da audiofili.
Quali sono le uscite per la Rush Hour previste per il 2012?
San Proper, Animal Album San Proper, Animal Album San Proper, Animal Album San Proper, Animal Album San Proper. Quella sará la nostra prioritá per il prossimo paio di mesi… ma abbiamo un flusso costante di uscite che meritano di essere messe in evidenza per la loro bellezza… dalle cose vecchie a quelle nuove. Abbiamo un nuovo produttore di New York che ha debuttato su Rush Hour che si chiama Policy, aspettatevi poi singolo ed album per Tom Trago e Falty DL. Di Tom Trago sono in arrivo altri remixes che seguono il suo album “Iris” uscito l’anno scorso. Larry Heard, Linkwood e KiNK sono i remixers. KiNK pubblicherá a Giugno anche il suo primo 12” per noi… un mostro! Boo Williams fará anche altre cose per la label. E così Xosar, un’art babe di L.A. di cui sará fuori il secondo EP prima dell’estate. Ci saranno dei grandi progetti di tributo verso la fine dell’anno. Non posso ancora rivelarne i dettagli. Stay tuned!
English Version:
According a current opinion, talking about record labels nowadays is anacronistic. It’s ’80s and ’90s stuff. In those days, records were bought at sight. The only guarantee a logo and a familiar artwork in which the buyer identificated himself. The dutch label Rush Hour keeps that heritage alive, like a beacon in dark times of lack of sells and ideas. Not only record label, probably one of the most prestigiuos and influential at the moment, but records shop and distributor too. We want to introduce it to you through the words of Christiaan Macdonald, together with Antal Heitlager, one of the two founders of this little empire.
I guess it’s quite boring for you but, would you tell a bit of the beginning of your company to our readers?
We started as a small record store out of the basement of a clothing store in 1997. This was at a time when Dutch house and the Amsterdam house scene became more and more commercial and the record stores were trying to cash in on that trend, thus neglecting the quality import 12″s. We stepped in to try to fill that void. We were able to keep the deeper house (and techno) sound alive by offering a constant stream of imports and also by organizing regular events in clubs like Paradiso. Besides djs, our clientele quickly expanded to producers as well as record label owners. In 1999 we moved the store to our own location and quickly started an export company for Dutch electronic labels, including our own label.
In spite of time of crisis like this, your record store is still going on strong. Which is in your opinion the secret of your success?
By keeping the selection close to our heart. Trying to offer a quality selection of different genres of music, from rare Brazil reissues to small techno releases. Other key aspects are having our own label which draws a lot of attention as well as keeping a decent 2nd hand stock available. There is a lot of knowledge in our company… from the music we release on the label, to the music we distribute and what we offer in our store cum mail-order. We know what we sell and we can therefore entertain our clientele.
The design of the artwork your releases and all things Rush Hour-related is quite peculiar and it’s setting new standards in the scene. Would you tell us something about the people involved in it?
We used to work with different Amsterdam based designers, like Delta (who designed the RH logo), Parra and Shoe. About five years ago we decided to work with only one designer, Marco Sterk (who also records under Young Marco these days). By being able to work with one in-house designer, we can keep a constant flow of design that is created to specifically embody the music. We also try to vary our packaging, especially with compilations and box sets.
One part of the success of your label is due to the re-releases of some lost classics or unpublished material like the Anthony “Shake” Shakir’s compilation “Frictionalism” or more recently the Virgo Four’s one, “Resurection” or the Burrell Brothers “The Nu Groove Years”. Can you tell us something about the making of those releases?
The reissue and/or compilations series were started out of a pure love of the music. Music that has been out of print for a while and is hard to get for a younger generation who were too young or not even born yet when the music came out originally. House/techno music has been in existence for over 25 years, so it has ‘grown up’. There is a vast back catalogue on which we can look back and of which some releases are timeless. Its important to be able to look back in order to move ahead. With a compilation we try to select the best tracks and bring them alive with sleeve notes and/or interviews along with photos and appealing artwork. This is something that has been done in the rock or jazz scene for years, but new in the house scene because the genre’s relatively young age.
You recently released a compilation, “Amsterdam All Stars”, a sort of showcase of the local based house talents. Can you tell us something about it?
Besides import music, we always felt strongly about the local scene as well. Its important for a city to have one. Our local heroes, ones that have been close to the RH family are people like Aardvarck, Rednose Distrikt, Tom Trago and San Proper. Over the last few years there has been a resurgence of Amsterdam based house producers, so it was a natural move to make a compilation. A showcase of the underground house sound of Amsterdam.
Can you tell us something about your more recent releases, which include remixes by big names such Carl Craig and Ricardo Villalobos?
The ones you mention came about very natural. We asked Carl to do a remix of Tom Trago’s ‘Use Me Again’ which we released in 2010. Since then it has been almost a standard in Carl’s dj set. He asked for the parts of the track to play with live in his DJ sets and so a remix was the next logical step. You can compare his remix with how disco mixers would do remixes in the 80’s, like Francois K, so not a whole new production using only a small element of the original, but remixing all the existing elements to make it more club friendly. Ricardo Villalobos made two remixes of San Proper’s ‘Animal’ which is the title track of his forthcoming album, out late May. You’ll find that San and Ricardo were very alike and they hang out in the studio a lot, and so Ricardo and San were in the studio for three days straight and out came these two mixes. Ricardo has also mixed the whole ‘Animal’ album, giving it a very audiophile club sound.
What’s in the Rush Hour’s pipeline for the rest of 2012?
San Proper, Animal Album San Proper, Animal Album San Proper, Animal Album San Proper, Animal Album San Proper. That will be the main draw for the next couple of months… but we are having a constant flow of releases that need a spotlight due to their brilliance… from old to new… We have a new producer from NYC who debuted on Rush Hour called Policy, expect a single release with Tom Trago and Falty DL as well as an album. There are more Tom Trago remixes on their way, which are an aftermath to his ‘Iris’ album which came out last year. Larry Heard, Linkwood and KiNK deliver the mixes.. Heavy! KiNK is also releasing his first solo 12″ for us in June.. A monster. Boo Williams will be doing more for the label. So is a Xosar, a LA art babe who will have her 2nd ep out before the summer. And there will be some great tribute projects out later in the year… Can’t mention details just yet… Stay tuned!