Nata dal ventre di Taras, Taranto è divenuta in pochi anni una delle realtà clubbing più importanti dell’intera penisola e questo grazie all’atto di resistenza che i ragazzi di Sound Department stanno portando avanti senza soluzione di continuità al fine di promuovere un concetto di party (e di musica ad esso associato) differente e alternativo rispetto all’humus di crescita. Lo scorso anno vi avevamo parlato di Sound Department come di un’entità in formazione caratterizzato da una programmazione avanguardistica e piena di qualità, oggi invece vi parliamo di concretezza e nuovi passi per un futuro ancora più solido. Frequentando il party, infatti, ci si rende conto dell’attività incessante di ammaestramento sulle coscienze uditive del pubblico, tentando e riuscendo di forzare i problemi legati alla provincia: logistica, chiusura mentale, pigrizia ed inerzia. Il passo successivo, ma soprattutto necessario, è stato quello di creare uno spazio, non solo fisico, per le sperimentazioni che Sound Department vuole portare avanti e da qui la nascita del progetto discografico “bicefalo” che vedrà la contemporanea uscita di una “White” ed una “Black” label, a testimoniare la tendenza trasversale del party tra i poli della house music e della techno.
Protagonisti delle uscite saranno alcuni dei ragazzi che da anni condividono il messaggio del party: per la “Ascolti White” release, Cosimo Colella (già ospite dei nostri Giant Steps) e il duo Floska sono protagonisti con il singolo “Sabato In Pineta”, a cui faranno da coda i remix affidati ad Andrès e Fabio Della Torre, di cui vi proponiamo l’ascolto in anteprima; per la “Ascolti Black” release, dal sapore decisamente techno, è il turno di Pier Alfeo (anch’egli ospite dei Passi Da Gigante), in arte UNC, presentare il suo singolo “43V3R” e il remix confezionato da Sleeparchive, anche questo in premiere. In entrambi i remix in anteprima, seppur con le diversità legate a sonorità distanti tra quelle deep di “Sabato In Pineta” e quelle techno di “43V3R”, Fabio Della Torre e Sleeparchive hanno lavorato nella direzione del dancefloor: il suono ed il groove del reggente di casa Bosconi rendono il pezzo di matrice quasi stomp, sporcandone e arricchendone i suoni, mentre Sleeparchive lavora sulla cassa in quattro rendendola quasi ossessiva ed eliminando ogni retaggio dub dall’originale.
Sound Department con questa mossa decide di mettere in campo le forze in ogni ambito della cultura clubbing al fine di ottenere la massima diffusione del proprio messaggio, e siamo solo agli inizi.