C’è chi come artista dà il meglio di sé in età matura continuando a mutare stile ed influenze orientato verso un futuro che verrà e chi invece, attaccato passato, conserva ancora i primi audio tape, le cassette da inserire dentro il “Walkman” che tanto ci piacevano negli anni ’90, in qualche impolverato angolo di casa. Sono i primi amori, le prime fonti di ispirazione e i primi successi che rimangono sempre lì, immutabili, immobili e indimenticabili.
Surgeon, che dagli anni ’90 di strada ne ha percorsa un bel po’, ha deciso di riprendere dal sottoscala il materiale prodotto dal 1994 al 1996 registrato su nastro e trasferirlo in formati digitali ed analogici consoni con le nostre modernità. “Durante la ricerca attraverso i vecchi nastri DAT sono rimasto scioccato di trovare quanto dinamiche e pulite suonino molte delle mie prime produzioni, in un modo che non ricordavo dalle versioni in vinile” afferma lo stesso produttore inglese nel suo blog online aggiungendo: “quei primi brani, registrati 20 anni fa, sono stati masterizzati e tagliati da persone che non avevano nessuna comprensione della musica elettronica. Mi ricordo perfettamente quando, durante un lavoro di cutting, mi venne chiesto se il mio brano ‘doveva suonare in quel modo?’ L’ingegnere fu così disgustato dalla mia musica che dopo aver iniziato il taglio lasciò la stanza fino a quando non fu finito tutto.”
Questo progetto, dal nome SRX, consisterà in una raccolta di sei volumi, sei release che verranno ri-masterizzate e ri-tagliate lavorando accanto a Christoph Grote-Beverborg della “Dubplates & Mastering” (l’ingegnere audio fidato di Surgeon che segue le sue produzioni dal ’96) nel rispetto assoluto della loro versione originale e che, promette l’artista, raccoglieranno “brani inediti di alta qualità appartenenti a quel momento della mia carriera e versioni che erano uscite solo in pressings limitato.” Il primo dei sei massicci carichi pronto a sbarcare per il 15 di Settembre sarà denominato, appunto, “Surgeon EP” e conterrà quattro tracce mentre per gli altri cinque capitoli denominati rispettivamente “Pet 2000”, “Communications”,”Dynamic Tension EP”, “Rare Tracks 95-96” e “Unreleased Tracks 95-96” bisognerà aspettare ancora un po’.
Per chi conosce la storia, l’evoluzione e la tecnica delle produzioni di Mr. Anthony Child sa bene che esse sono come un buon vino, più sono datate e più sono intense e straordinariamente corpose; per chi invece dello stile di questo grande esponente della musica UK techno ha assaggiato ancora poco, il 15 di Settembre sarà possibile ripartire dall’inizio: perché in fondo un buon vecchio Surgeon non delude mai.