Lo #slices di questa settimana è un rapido viaggio dentro la filosofia Diamond Version. Filosofia perché il progetto di Alva Noto e Byetone non è semplicemente una collaborazione improvvisata, ma una comunione di intenti che intende realizzare qualcosa di preciso.…
Diamond Version: la collaborazione con Neil Tennant e il nuovo album
Questa notizia è come un fulmine a ciel sereno, potente e deciso così come una delle ultime collaborazioni del giorno, bizzarra nel suo genere, senza dubbio, ma molto di classe. Stiamo parlando dei Diamond Version e Neil Tennant. Da un…
Diamond Version: sapere e saper fare, un nesso problematico.
[tabgroup layout=”horizontal”] [tab title=”Italiano”]Ci sono figure, artisti e personaggi con cui il tempo a disposizione per un’intervista è sempre troppo poco. Gente con cui più parli e più vorresti continuare a farlo per ascoltare, controbattere e ragionare. Esattamente questo abbiamo…
Vladislav Delay: neo sensibilità elettronica
Sasu Ripatti, in arte Vladislav Delay – ma anche Luomo, Sistol, Uusitalo, Conoco, Bright People – è una figura chiave della musica elettronica moderna. Negli ultimi quindici anni ha indagato le più diverse possibilità di commistione tra generi che vanno…
Byetone: l’autodidatta della computer music
Herr Olaf Bender – aka Byetone – classe 1968, è un musicista e un artista grafico. Ha percorso diverse strade prima di maturare la consapevolezza di essere portato, più di ogni altra cosa, per la composizione di geometrie sonore (nella…
Club To Club 2011: alti, altissimi livelli
A farla breve ed essenziale: un successo trionfale su praticamente tutta la linea. Ecco. Ma è anche vero che farla breve ed essenziale sarebbe un peccato, perché tutti i mille lati positivi dell’edizione 2011 di Club To Club andrebbero squadernati…
Alva Noto: lo scienziato del suono
Carsten Nicolai ovvero Alva Noto (o semplicemente Noto nelle sue prime produzioni elettroniche), di stanza a Berlino, è un musicista-artista contemporaneo, anche se d’istinto verrebbe voglia di definirlo scienziato del suono. A suo stesso dire “La scienza continua a essere…