Esa: il rap, l’hip hop, gli anni ’90, il cambiamento, la pillola viola

Otierre, Gente Guasta e Siamesi Brother sono le sfumature che Esa ha narrato in oltre trent’anni di carriera. Le prime copertine su Aelle già raccontavano quello che sarebbe stato il primo artista a portare in Italia lo stile del rap…

Hip hop changed my life (Cypress Hill ed altri 29 album)

Tra due giorni c’è una piccola epifania, per tutti i veri appassionati di hip hop in Italia: in una strepitosa giornata ad AMA Music Festival, il 24 agosto 2023, arrivano per una data unica italiana i Cypress Hill per il…

La merda, il concime e “Sacrosanto”

C’è una cosa che è (…quasi?) peggio della vuotezza autotunnata di molte svisate trap-wannabe-criminalizie che ci stanno facendo da colonna sonora da un sei, sette anni a questa parte, sì, una cosa c’è: il rant fuori tempo massimo di chi…

Qual è il vero “Flop” di Salmo

E insomma, siamo ancora lì: ci si sorprende quando un rapper è intelligente. Ci si sorprende quando esce dalla dimensione “fumettosa” – e occhio, anche la presammale paranoide da scesazza alla fine rientra in questa categoria, perché comunque vivere la…

Ensi, oggi: “Io sono così”

Ensi è, semplicemente, uno dei più grandi patrimoni della cultura hip hop italiana. Lo è dagli esordi, lo è da quando era diventato imbattibile nelle sfide a freestyle a livello proprio nazionale; ma lo è stato anche – e soprattutto?…

Rap ed appartenenza: se Speranza s’intreccia con DDR

“Daniele De Rossi o dell’amore reciproco” di Daniele Manusia (scrittore e giornalista sportivo che mi era già capitato di citare in questo articolo) è il libro che sta sul mio comodino da ormai un paio di settimane. Questa biografia, scritta…

Trent’anni di rap in italiano: cosa è rimasto, cosa abbiamo buttato nel cesso

Sì, lo sappiamo (e se voi ancora non lo sapete, beh, dovreste saperlo): il rap in Italia non è nato nei centri sociali, non è nato nei cortei studenteschi, non è nato nella sinistra-sinistra. Zero. La radice della cultura hip…

Coronavirus, ordinanze e cultura: la mossa di Milano, la sclerosi di una nazione

Qualche giorno fa, partendo dall’annullamento di un festival di alta qualità a Torino, abbiamo voluto fare un ragionamento sugli effetti della serie di ordinanze piovute sui cittadini di quasi tutto il nord Italia. Effetti che, forse, non sono stati soppesati…

Capire l’hip hop nel 2020 (la speranza è l’ultima a morire)

[…] Pochi scatti, poche foto nel cassetto Le mie felpe, i miei booze, il mio cazzo di berretto Già, il rap, i miei pantaloni larghi […] Hip hop 101: il rap italiano spiegato ad un estraneo in materia avrebbe probabilmente…

Che “Persona” è: dove Marracash fa veramente la differenza

Era il disco più atteso di quest’anno e finalmente è uscito: dopo quattro anni dall’ultimo disco solista e a tre dal joint project con Gue Pequeno “Santeria”, Marracash è tornato con un nuovo entusiasmante progetto: “Persona“. “Persona” è e sarà il disco…