[tabgroup layout=”horizontal”]
[tab title=”Italiano”]Cresciuto nel vivaio della impeccabile Rush Hour e traendo ispirazione tanto dal suono di Detroit quanto dalle complesse costruzioni ritmiche di J.Dilla, Tom Trago ha sviluppato un eclettico e personale stile di techno con l’anima. Dopo il progetto Fluor Green su Kindred Spirits esordisce in solo nel 2006 con ‘Live With The BBQ’ (una specie di variante da b-boy dell’house) avviando il sodalizio con la Rush Hour che nel 2013 porta all’album-capolavoro ‘The Light Fantastic’. Tra collaborazioni e remix ha lavorato con Romanthony, San Proper, Bok Bok, Franz Ferdinand, Tiga, Seth Troxler… trovando pure il tempo per dirigere un club (il Trouw di Amsterdam) e un’etichetta (Voyage Direct). Abbiamo approfittato del suo prossimo appuntamento italiano (al Turn Off Festival di Pisa assieme a Mount Kimbie, Clockwork & Avatism, Lucy, Romare, Clap Clap) per un’intervista nella quale sondare radici e prospettive del suo suono.
Il tuo ultimo album ‘The Light Fantastic’ suona come un’ideale notte con te come dj dietro i piatti, nel club giusto. Che sensazioni ti da riascoltarlo a distanza di un anno?
Ho avuto la possibilità di suonare molte delle tracce di quel disco nei miei live show e quindi anche di testarle su grandi impianti. Vorrei continuamente a cambiare ogni mia singola produzione, o almeno avere la possibilità di aggiustarla un po’, ma generalmente sono soddisfatto di ogni traccia che pubblico. Non tutto è migliore quando è perfetto e, a volte, mi piace sentire qualche trascuratezza in una traccia. È come se aggiungesse un po’ di vitalità alla composizione. Nello specifico, riguardo ai brani di ‘The Light Fantastic’, devo ammettere che mi piace ancora molto ascoltarli quando altri dj li suonano.
‘True Friends’ è una delle cose più impressionanti dell’album. Come è nata la collaborazione con Breach & San Proper?
Entrambi vivono ad Amsterdam e li conosco da diverso tempo. Capita spesso che usciamo insieme e le nostre chiacchierate riguardano generalmente l’attrezzatura tecnica di produzione, i cantanti e la musica in generale. In questa traccia canto anche io e quello che ho chiesto loro è stato semplicemente di ‘doppiare’ la mia voce. Credo che abbiano fatto un ottimo lavoro di ‘layering’, aggiungendo un notevole carattere al pezzo.
Pensi di aver messo a fuoco un tuo sound personale e specifico con questo terzo LP?
Credo di avercela sempre messa tutta per crescere come musicista. Per me la priorità e continuare ad essere ispirato e aver voglia di provare sempre nuove cose. Ho appena finito di ricostruire il mio studio e credo che questo produrrà degli effetti notevoli sul mio suono. Sono molto felice per come stanno andando le cose ma voglio continuare a ricercare nuova musica e nuovi suoni per il resto della mia vita.
Hai sempre lavorato a stretto contatto con la Rush Hour. Come è cominciato il vostro rapporto?
Da quando ho cominciato a frequentare Amsterdam, quindici anni fa, sono diventato molto amico dei ragazzi di Rednose Distrikt che già uscivano su Rush Hour. Il modo nel quale usavano l’MPC ha influenzato considerevolmente il mio suono e la loro insistenza nel convincermi a produrre è stata fondamentale. Così, quando ho registrato la mia prima traccia, è stato naturale portare il demo all’ufficio della Rush Hour. Lo stupore è comunque stato tanto nel momento in cui mi hanno fatto sapere che “Live At The BBQ” sarebbe uscito ufficialmente nel 2006. Da quel momento ho cominciato a suonare molto in giro come dj e sono diventato una presenza fissa ai party dell’etichetta. Ho sempre apprezzato la loro opinione onesta sulla mia musica e quindi a quella prima uscita hanno fatto seguito tutte le mie più importanti release fino al terzo e più recente album.
Ricordo di averti invitato per la tua prima data italiana a Firenze nel 2008 assieme a Parra Sound System, esattamente un anno dopo un’altra bella notte con Aardvark e Rednose Distrikt. Sei ancora in contatto con questi nomi che tanto hanno influenzato la scena olandese degli ultimi anni?
Tutti loro hanno ancora una grande influenza sulla mia musica. Una delle persone con le quali esco di più è Awanto 3 (Steven de Peven) ma vedo spessissimo anche Kid Sublime dato che abbiamo lo studio nello stesso edificio. Tutti loro hanno poi prodotto uscite per la mia etichetta Voyage Direct. Appena ne ho la possibilità vado a trovare Aardvarck a Bali, dove si è trasferito a vivere un paio di anni fa.
A proposito della tua etichetta lanciata nel 2006, dicci qualcosa in più su Benny Rodrigues, Magnesii, House of Jezebel e gli altri artisti che stai facendo uscire.
Vivono tutti in Olanda e fanno parte di un nutrito gruppo di talentuosi musicisti. Gli ultimi dieci anni sono stati davvero prolifici per la scena musicale olandese. Molti artisti hanno sviluppato un suono personale e profondo, tenendo fede alle proprie visioni. Sono molto felice che in tanti condividano la loro musica e ancora di più di poter contribuire, con la mia etichetta, a diffonderla. E posso dirvi che questi nomi rappresentano solo la punta dell’iceberg….
Mi pare dunque tu abbia un’ottima idea scena elettronica olandese.
È finalmente arrivato il momento nel quale un sacco di artisti collabora, condivide e promuove musica in un senso collettivo. Potremmo dire che tante scene diverse si sono, alla fine, compattate in un’unica scena nazionale dalla forte identità e rappresentativa di ogni sfumatura della dance music. Decisamente ispirante.
Sembra evidente che tu abbia conservato un certo approccio sperimentale alla musica. Possiamo averne una conferma nelle tue prossime esibizioni di sonorizzazione live per Eye for TrouwAmsterdam & CineSonic. Pensi che sia importante per la tua visione musicale?
Sì. Credo che provare cose inesplorate sia una straordinaria opportunità per crescere meglio e in fretta, guadagnando esperienza. Ogni volta che lavoro su un nuovo genere imparo qualcosa che poi uso nell’implementazione del mio stile personale.
Se guardiamo ai tuoi progetti collaborativi quello con Bok Bok sembra uno dei più riusciti. Le vostre produzioni a quattro mani sembrano disegnare una specie di ‘atmosfera garage evolutiva’, se mi passi la definizione. Avete piani futuri dopo l’uscita dell’EP e del singolo ‘Need This’?
Sì. Bok Bok sarà ospite della mia casa e del mio studio. Lavoreremo al terzo capitolo di ‘Night Voyage’. È diventato un buon amico e un ottimo partner di studio, in nome dell’amore per la musica.
Cosa dobbiamo aspettarci dalle tue prossime uscite e collaborazioni?
Aspettatevi cose drammatiche e melanconiche su Voyage Direct ma anche nuove bombe da dancefloor e tracce con importanti collaborazioni vocali. Tutto in lavorazione al momento. Restate sintonizzati![/tab]
[tab title=”English”]Growing up in the nursery of impeccable Rush Hour and inspired so much by the sound of Detroit like the complex rhythmic constructions of J.Dilla, Tom Trago has developed an eclectic and personal style of soulful techno . After the project Fluor Green on Kindred Spirits he debuts by him self in 2006 with ‘Live With the BBQ’ (a kind of variant of b-boy house), starting the collaboration with Rush Hour and the 2013 debut-album masterpiece ‘The Light Fantastic’. He has done collaborations and remixes with Romanthony, San Proper, Bok Bok, Franz Ferdinand, Tiga, Seth Troxler… finding the time to also direct a club (the Trouw, Amsterdam) and a label (Voyage Direct) We took advantage of his upcoming Italian tour date (to Turn Off Festival of Pisa together with Mount Kimbie, Clockwork & Avatism, Lucy, Romare, Clap Clap) for an interview in which we try to probe the roots and prospects of his sound.
Listening your last album ‘The Light Fantastic’ we can experience a dancefloor feel. It sounds to me how an ideal Tom Trago night would feel like. What is your feeling about that after almost an year?
Well, I’ve been playing most of the tracks a lot of in my live shows, so I’ve seen how they work and sound on big systems. I always want to change them or adjust it a bit, but I’m also happy with the way they came out, not everything is better when its perfect, I also like sloppiness sometimes, it adds a bit of life to it. I still like to hear them when other dj’s play them.
‘True Friends’ is one of the most impressive track of the album for me. How did the collaboration with Breach & San Proper come about?
They both live in Amsterdam and I’ve known them for some years now, we always hang out and talk about production gear & singers, etc. On this track I already sung the vocals myself and asked them to double it, they both did a very nice job in layering it and adding more character to it. I’m happy that you like it.
Do you feel like you’ve come into your own sound with this third LP?
I feel that I will always try to develop and grow as a musician. It’s important to stay inspired, and keep on trying new things. I just rebuild my studio and that also affects my sound. I am very happy where I am in life now but I’ll keep searching for new sounds and music the rest of my life.
You’ve always worked closely with Rush Hour, where and how did this relationship begin?
I was close friends with the guys from Rednose Distrikt, which I got to know about 15 years ago when I first started going out in Amsterdam. They were releasing music on Rush Hour and the way they handled the MPC influenced me a lot. They pretty much got me into making music, so when I did my first track, I left a tape at the Rush Hour office and the label contacted me and said they were gonna release it, and I remember thinking ‘wow, it’s really going to happen’. The release was “Live At The BBQ” and came out in 2006. From there I started djing more and got involved with RH parties. I appreciate their honest opinion about my music, so more releases followed and we are up to my third album release now.
When I invited you for your first gig in Italy, May 2008 was with Parra Sound System, just a year after the night i did with Aardvark and Rednose Distrikt. Are you still close friend with them? What you think about the influence of this name on the dutch club scene?
They all have a big influence on me, still accually. I hang out with Awanto 3 (Steven de Peven) a lot and I also see Kid Sublime every week as he shares a studio in the same building as me. All three of them also release or will release music on my label Voyage Direct. When I get the chance, I visit Aardvarck in Bali, to where he moved a couple of years ago.
Voyage Direct is your record-label that represents Dutch electronic music artists since 2006. Tell us something about Benny Rodrigues, Magnesii, House of Jezebel…
They all live in Holland and are part of a big group of talented musicians. The last 10 years was very fruitful for the dutch electronic music scene. A lot of people had the change to develop their own musical style and go deeper into their own believes and visions. I am very happy that people share their music with so I can share it with the world. And I can tell you, this is just the tip of the iceberg…
Let we know your impressions about the Dutch electronic scene right know.
The time has come that their are a lot of people collaborating and sharing music, you can sort of say that different scene’s now developed into one big strong scene. On all layers of dance music there are alot of people doing their thing. Its very inspiring.
Another thing that I love from your approach to music is that you have interest in experimental things. I’m thinking about your next gig with Eye for TrouwAmsterdam & CineSonic. Is that important for your musical vision?
Yes, I think by trying new things you can grow faster and get more experienced. Every time I work on a new genre I learn something that I can use in own styles.
If I look to your collaborative works the one with Bok Bok is one of my favorite. I love that kind of evolutive garage feeling. Have you some future plan with him again after the first EP and ‘Need This’?
Yes, he is staying at my house and studio to work the Night Voyage package nr 3. He became a good friend and nice studio partner. All through the love for music.
What can we expect from your next releases and collaborations? What are you working on?
Expect some drama and melancholic stuff on my own label, as well as some new club bombs & some work with vocal singers. All in the works at the moment! Stay tuned![/tab]
[/tabgroup]